Assemblea dell’AAP 2025

0
95

Sabato 29 marzo 2025 si è svolta a San Carlo l’assemblea ordinaria dell’Associazione Agricola Poschiavo (AAP). Tanti i temi affrontati dai 31 soci con diritto di voto innescando animate discussioni e scambio di opinioni nel rispetto della nostra tradizione democratica.

Gestione corrente

Il presidente Thomas Compagnoni, dopo i saluti ai soci e agli ospiti, ha introdotto i diversi temi sulla gestione del sodalizio nel 2024. Il protocollo dell’ultima assemblea ordinaria 2024 è stato accettato con una rettifica sull’iter interno all’AAP della legge agricola. Il consuntivo chiude con una perdita di 3’118.70 FRS.

L’annata 2024 è stata caratterizzata da tempo molto piovoso con dei buoni raccolti di fieno dalla qualità non sempre soddisfacente. La raccolta di cereali è stata invece molto scarsa e di qualità scadente. Nei prossimi anni avranno inizio nel settore nord (Punt d’Ain – Angeli Custodi) i lavori di rivitalizzazione del Poschiavino. In questo contesto vi sarà da vigliare e se necessario intervenire energicamente per far rispettare i diritti dei coltivatori. Dal suo rapporto, il presidente ribadisce le sempre maggiori difficolta da parte degli allevatori a gestire il territorio dovuto fra l’altro alla presenza dei lupi e auspica una raccolta di dati sull’andamento della stagione alpestre.

Attività del settore

Il segretario della Regione Bernina Francesco Vassella espone le attività di sviluppo regionale. All’inizio dell’anno è stato distribuito alla popolazione il calendario 2025 Un anno insieme alla mia terra con l’obiettivo di informare i consumatori sui prodotti della filiera agroalimentare indigena. Dal 2028 si dovrà decidere sulla continuazione o meno delle attività di promovimento del settore primario iniziate con il progetto PSR 100%(bio)Valposchiavo.

Con un nuovo progetto Interreg si organizzeranno dei corsi di formazioni su diverse tematiche agricole. Vi sarebbero pure i fondi per organizzare una Festa dell’agricoltura. Spetterà alle associazioni agricole di impegnarsi in tal senso.

Il presidente della Commissione del Fondo Agricoltura Valposchiavo (FAV) Daniele Raselli spiega il preventivo, dotato di 159’000 Fr., con le attività previste nel 2025 per il sostegno finanziario e organizzativo di diverse misure come progetto comune PSR, impianto di biogas, energie rinovabili, nuove produzioni, caseificio Valposchiavo e test sull’irrigazione.

Nomine

Il presidente Thomas Compagnoni è stato riconfermato come pure i membri del comitato Cornelio Beti, Ilario Godenzi, Silvio Rossi, Tim Marchesi e Fabrizio Raselli. Al posto dell’assessore Diego Cortesi è stato nominato Andrea Tuena. Riconfermati pure i membri dell’ufficio di revisione Renzo Tosio e Claudio Luminati Al posto della dimissionaria Flavia Isepponi è stato nominato Massimo Giuliani.

Programma strategico AAP

L’assemblea ha dato uno specifico mandato al neocostituito comitato di elaborare entro la fine del 2025 un programma strategico per il futuro del settore primario del comune di Poschiavo e di inviarlo in consultazione ai soci per poter deliberare nell’assemblea della primavera 2026 un documento di sintesi per i prossimi anni che definisca il ruolo dell’AAP nel contesto socioeconomico regionale.

Segretariato agricolo

Con l’avvio del progetto Insieme al PSR100%(bio)Valposchiavo possiamo contare sul sostegno di Elisa Bontognali. Questa giovane imprenditrice ha avviato una coltivazione di vitigni al Borgo/Cologna e sta riorganizzando la propria cantina La Sella a Poschiavo. Elisa con un incarico al 20 % sui tre anni 2025-2027 si occuperà delle vicende dell’AAP a livello operativo e organizzativo.

ProTessitura in Valposchiavo

L’assemblea ha deciso a stragrande maggioranza (con tre astenuti) le dimissioni dell’AAP quale membro dell’Associazione Pro Tessitura in Valposchiavo. Il motivo dell’uscita dell’AAP sta nel fatto che non è il ruolo dell’AAP di accollarsi la gestione dell’Associazione Pro Tessitura in Valposchiavo. L’AAP assicurerà il sostegno esterno tramite i suoi allevatori e coltivatori offrendo se ce ne fosse il bisogno le materie prime lana e lino.

L’assemblea straordinaria dei soci dell’associazione Pro Tessitura in Valposchiavo ha deciso in data 16 gennaio 2025 di modificare l’articolo 4 Membri aggiungendo che possono far parte del sodalizio oltre alle persone giuridiche pure le persone fisiche con l’obiettivo di coinvolgere la più ampia cerchia di persone (in valle e fuori valle) che hanno a cuore l’arte del tessere in Valposchiavo e desiderano sostenere concretamente l’Associazione Pro Tessitura in Valposchiavo partecipando responsabilmente come membri attivi e negli organi decisionali. Facciamo appello da queste righe alla popolazione della valle e di fuori valle di volersi annunciare presso la Tessitura, palazzo De Bassus-Mengotti via da Spultri 7742 Poschiavo / info@tessitura.ch

Legge agricola

Partendo da una domanda di un socio dell’assemblea del 2024 e dalla critica di alcuni soci sull’iter deciso dal comitato, l’assemblea ha deciso a mano votazione di indire un’assemblea straordinaria prima della votazione comunale che si terrà presumibilmente in settembre 2025.

Dulcis in fundo – e per finire…

Le assemblee dell’AAP sono sempre molto movimentate da discussioni infuocate. È molto positivo che i soci mostrino uno spiccato interesse alle vicissitudini della nostra associazione. Alle volte il sangue mediterraneo sfocia in espressioni molto colorite come “roba da badiladi” (!). Conosciamo l’indole pacifica dei nostri contadini e ciò rimane a livello di pura espressione emotiva. Auguriamo “Pace a Tutti”.


Daniele Raselli