La BCG si affida alle competenze della Cassa pensioni dei Grigioni

0
142
CHUR 22.03.2025 GKB Impressionen der PSV am Samstag, 22. März 2025 in Chur. (Nicola Pitaro)

La Banca Cantonale Grigione (BCG) ci tiene ad essere un datore di lavoro responsabile e lungimirante: tra le sue priorità strategiche rientra anche la sicurezza previdenziale ottimale del proprio personale. Per questo si affida alle competenze della Cassa pensioni dei Grigioni (CPGR).

Negli ultimi anni, a seguito di adeguamenti strutturali, la CPGR è riuscita ad aumentare notevolmente la propria attrattiva, grazie a un’offerta variegata, a prestazioni previdenziali moderne e complete e a una solida struttura finanziaria. Ora la CPGR offre anche soluzioni individuali per i datori di lavoro e i loro assicurati. Queste nuove soluzioni sono molto apprezzate, per esempio anche dalla BCG, perché fondamentali per il successo aziendale.

Ottimizzando ulteriormente la propria previdenza professionale, la BCG ha infatti incrementato la sua attrattiva come datore di lavoro. Grazie alla maggiore flessibilità, l’intero modello di previdenza può essere adattato in modo ancora più specifico alle esigenze della BCG. In concreto, il personale beneficia di prestazioni di rischio complete e moderne nonché di prestazioni di vecchiaia migliori, in particolare grazie a una remunerazione vantaggiosa.

La CPGR dimostra in questo modo di saper realizzare progetti complessi in modo competente e puntuale e di disporre del know-how necessario. Il suo obiettivo è impegnarsi in modo mirato alle soluzioni e al futuro per soddisfare le esigenze delle nuove affiliazioni alla cassa pensioni.

Daniel Fust, CEO della BCG, è soddisfatto della soluzione elaborata in stretta collaborazione con la CPGR: «La nostra partnership con la Cassa pensioni dei Grigioni è più di un semplice accordo. È la promessa al nostro personale che ci prenderemo cura del suo futuro. Con la CPGR al nostro fianco possiamo contare su un partner forte che ci aiuterà a mantenere questa promessa».

Una storia di successo: due partner forti, istituti autonomi di diritto pubblico del Cantone dei Grigioni, hanno avviato una collaborazione per adempiere alla loro responsabilità istituzionale all’interno e a favore dei Grigioni. Insieme hanno posto una pietra miliare per il futuro: una «soluzione grigionese».