Il Consiglio di Fondazione ha preso atto del successo dell'”Anno dei Pasticcieri”

0
154
Foto Mauro Lardi

Si è tenuta di recente l’assemblea ordinaria del Consiglio di Fondazione dei Musei Valposchiavo, che ha preso atto della relazione del Consiglio per il 2024, ha approvato i conti del 2024 e il preventivo del 2025, e ha nominato il proprio gremio per il quadriennio 2025-2028.

Il Consiglio di Fondazione ha constatato con soddisfazione del grande successo della mostra “Pasticcieri – Avventure valposchiavine in Europa”. È stato inoltre informato sui lavori di restauro del Complesso artigianale preindustriale Mulino Aino, che proseguiranno anche quest’anno. Nonostante il conto economico del 2024 registri una perdita contabile, la situazione finanziaria della fondazione è stabile e ciò è importante per la gestione di ulteriori grandi progetti nei prossimi anni. Per il 2025 il preventivo prevede un risultato simile a quello dell’anno precedente.

«Pasticcieri» e Premio Wakker 2025

La mostra sui pasticceri verrà riproposta anche nel 2025 e quest’anno riceverà un’ulteriore rilevanza con l’assegnazione del Premio Wakker 2025 da parte di Heimatschutz Svizzera al Comune di Poschiavo. Per questo motivo i Musei Valposchiavo sono attivamente coinvolti negli eventi e nell’offerta turistica che accompagnerà la cerimonia di premiazione (23 agosto 2025).

Confermati nel Consiglio di fondazione Hans-Jörg Bannwart, Urbano Beti, Emanuele Bontognali, Giovanni Crameri, Pierluigi Crameri, Paola Gianoli, Kaspar Howald, Alessandra Jochum-Siccardi, Adriano Menghini, Daniele Papacella, Domenico Pola, Moreno Raselli, Werner Steinmann, Maurizia Solèr-Vassella, Achille Zala e Arno Zanetti. Sono stati eletti di recente Ezio Crameri, Thomas Fries e Renato Isepponi. Invariato il Comitato direttivo: Moreno Raselli (Presidente), Adriano Menghini (Vicepresidente), Achille Zala (Finanze), Werner Steinmann (Comunicazione) ed Emanuele Bontognali. Giovanni Jochum/berninaudit SA è stato confermato quale revisore dei conti.