(Marco 16,1-8)
Sermone del 20.04.2025
Passato il sabato, Maria Maddalena, Maria, madre di Giacomo, e Salome comprarono degli aromi per andare a ungere Gesù. La mattina del primo giorno della settimana, molto presto, vennero al sepolcro al levar del sole. E dicevano tra di loro: «Chi ci rotolerà la pietra dall’apertura del sepolcro?» Ma, alzati gli occhi, videro che la pietra era stata rotolata; ed era pure molto grande. Entrate nel sepolcro, videro un giovane seduto a destra, vestito di una veste bianca, e furono spaventate. Ma egli disse loro: «Non vi spaventate! Voi cercate Gesù il Nazareno che è stato crocifisso; egli è risuscitato; non è qui; ecco il luogo dove l’avevano messo. Ma andate a dire ai suoi discepoli e a Pietro che egli vi precede in Galilea; là lo vedrete, come vi ha detto». Esse, uscite, fuggirono via dal sepolcro, perché erano prese da tremito e da stupore; e non dissero nulla a nessuno, perché avevano paura. (Marco 16,1-8)
Molte cose colpiscono nei racconti della resurrezione. Una è questa: che Gesù è risorto e nessuno se n’è accorto. Quando è morto, tutti se ne sono accorti, perché c’è stato un oscuramento del cielo, c’è stato un terremoto, la cortina del tempio si è squarciata. Quiando risorge, invece, nessuno se ne accorge. Anche perché nessuno se lo aspetta veramente, nessuno lo ritiene possibile.
Non se ne accorgono le donne, che corrono al sepolcro convinte di andare a imbalsamare un morto e soltanto quando sono lì sono avvertite dall’angelo che dice che quel morto non c’è più.
Non se ne sono accorti i discepoli, che il Venerdì Santo sono spariti dalla circolazione per non essere coinvolti nel processo di Gesù; i discepoli sono i grandi assenti, sia alla crocifissione, sia alla risurrezione.
Non se n’è accorta neppure Maria Maddalena, che si reca al sepolcro, non per incontrare Gesù risorto, ma per piangere Gesù morto.
Non solo nessuno si accorge della risurrezione, ma non molto tempo dopo molti se ne dimenticano. È un fatto che si è verificato già nel primo secolo della nostra èra: l’apostolo Paolo deve raccomandare al suo discepolo Timoteo “ricordati di Gesù Cristo risorto dai morti” (2 Timoteo 2, 8). Anche Timoteo lo stava dimenticando.
Ma perché è così facile dimenticare la risurrezione? Perché è così facile non accorgerci che Gesù è risorto? Credo per una ragione molto semplice, che è questa: la risurrezione è la più incredibile delle opere di Dio, per non dire la più impossibile, quella che più di ogni altra sfida la nostra intelligenza, oltre che il nostro buon senso.
Non la possiamo capire, non la possiamo immaginare; è già un miracolo che qualcuno l’abbia creduta nei primissimi giorni della storia cristiana, pur non potendola capire, pur non potendola immaginare; è un miracolo che l’abbia creduta e l’abbia trasmessa, e che sia giunta questa notizia fino a noi.
Il testo dell’evangelista Marco è chiaro: le donne ricevono l’annuncio dall’angelo con spavento e grande stupore. Con spavento, perché è un fatto che ci supera, che ci trascende; davanti alla risurrezione siamo sopraffatti da qualcosa infinitamente più grande di noi. E con grande stupore però, perché questa è la più bella notizia del mondo. Non c’è nessuna notizia più bella di questa: Gesù è vivente, la morte è sconfitta. Le donne che sono andate al sepolcro con un grande dolore ritornano a casa con un grande stupore.
Ma la risurrezione resta al di là della nostra comprensione: è una cosa troppo nuova, troppo grande, troppo fuori della nostra esperienza.
È una cosa talmente strana che anche il Nuovo Testamento non sa bene come raccontarla, e quando ne parla lo fa riferendo racconti pieni di stranezze. Pensiamo ai racconti della risurrezione: nessuno riconosce Gesù risorto, o lo riconosce solo a fatica, e tra mille dubbi.
Maria Maddalena lo riconosce, ma non quando lo vede: bensì quando sente la sua voce che la chiama per nome.
I discepoli di Emmaus lo sentono parlare lungo tutto il cammino verso casa, ma non lo riconoscono né vedendo il suo corpo né udendo la sua voce: lo riconoscono nel momento in cui spezza il pane e lo distribuisce.
E quando Gesù poi si presenta agli undici, non solo non lo riconoscono, ma credono addirittura di vedere un fantasma.
Quante stranezze, quanti paradossi, quante sfide alla nostra intelligenza. Come sarebbe più facile dire: ma è chiaro, è tutta una montatura, una montatura dei discepoli che non si rassegnavano alla loro sconfitta: non si rassegnavano a perdere il loro maestro e così hanno inventato questa storia della risurrezione. Come sarebbe facile ragionare così. Forse sarebbe troppo facile, perché in realtà è successo il contrario: non è la fede dei discepoli che ha risuscitato Gesù, ma è Gesù risorto che ha risuscitato la fede dei discepoli.
Come possiamo descriverla, questa fede che nasce dall’incontro, strano e indescrivibile, con il risorto? Come possiamo dirla? Credo che non possiamo dirla in maniera diretta e immediata, ma solo con altre parole.
Certo è che la risurrezione non è conservazione di ciò che conosciamo, né semplice sopravvivenza dell’esistente. Non è preservazione delle cose così come sono, ma è trasformazione, è rinnovamento, è cambiamento.
Credere nella risurrezione significa credere nella vittoria di Dio su tutte le forze ostili e negative, quindi del bene sul male, della verità sulla menzogna, della libertà sull’oppressione, della conoscenza sull’ignoranza, dell’amore sull’odio, della nonviolenza sulla violenza, della forza della ragione sulle ragioni della forza, della pace sulla guerra, della comunione sulla solitudine.
La risurrezione di Gesù autorizza ogni speranza, anche le più ardite. Chi non spera in una trasformazione, chi vuole conservarsi, non ha capito la risurrezione. Chi invece desidera cambiare ed essere cambiato, chi ama una vita con meno peccato e meno menzogna, quella è una persona in cammino verso la risurrezione.
Pastore Paolo Tognina