Il Festival del Contrabbando culturale ha indetto per sabato 26 aprile 2025 una giornata sull’agricoltura e sull’alimentazione, da intendere come scambio di (agri)cultura fra le due comunità alpine della Valposchiavo e di Tirano con le sue frazioni. Il programma prevede tre appuntamenti fra cui scegliere e offre spunti per tutti. La giornata a Viano è particolarmente adatta anche alle famiglie.
Una bricolla di storie: Giornata tematica a Viano
In compagnia degli organizzatori di sConfini e dei membri della Cooperativa Agricola Viano si va alla scoperta della località un tempo crocevia del contrabbando. Presso la dogana, lo storico originario di Brusio Andrea Tognina riferirà sul contrabbando di sussistenza, quello antecedente il periodo del caffè e delle sigarette. Il suo intervento si intitolerà “Il tempo del riso, 1943-1945”. Seguirà la visita guidata alla Trebbia con la sua trebbiatrice ancora funzionante. Qui sarà servito un pranzo frugale. Segue la visita alla Casa Sociale, che offriva importanti servizi alla comunità, come per esempio il forno collettivo. Per finire, presso quella che era una volta la palestra, sarà proiettato il documentario “CONTRABBANDO” del giovane regista Magnus Langset. Il filmato è interamente dedicato al contrabbando nella regione e in particolare a chi lo ha vissuto. La giornata è completamente offerta e si svolgerà con qualsiasi tempo. Dalla stazione di Brusio è prevista una navetta sia all’andata che al ritorno. Per questa proposta è necessaria la prenotazione entro giovedì 24 aprile alle 17.00 su s-confini.eu
Conferenza “Valposchiavo e Valtellina – Terre della Segale e del Grano Saraceno, Custodi di un Patrimonio UNESCO”
La conferenza, coordinata dal Polo Poschiavo, si propone di esplorare e valorizzare le tradizioni agricole legate alla segale e al grano saraceno nelle regioni alpine italiane e svizzere. Nel contesto del processo di candidatura multinazionale per l’iscrizione del Patrimonio Alimentare Alpino nel Registro UNESCO delle Buone Pratiche di Salvaguardia del Patrimonio Immateriale, la conferenza mira a sensibilizzare sull’importanza di salvaguardare le pratiche agricole tradizionali che hanno un impatto positivo anche sulla biodiversità e sul paesaggio delle Alpi.
Il programma dell’evento vedrà la partecipazione di rappresentanti delle comunità locali, che condivideranno le loro esperienze dirette nella gestione delle coltivazioni e delle pratiche tradizionali. Al loro fianco, esperti internazionali che stanno accompagnando il progetto di candidatura UNESCO forniranno una panoramica delle sfide e delle opportunità legate a questo processo di valorizzazione del patrimonio immateriale.
L’appuntamento è per le ore 16.00 in Casa Besta a Brusio. È gradita la prenotazione entro venerdì 25 aprile alle 17.00 su s-confini.eu
Cena a tema “Valposchiavo e Valtellina – Terre della Segale e del Grano Saraceno”
Dopo la conferenza a Brusio, la Segale e il Grano Saraceno continueranno ad essere protagonisti anche alla cena di quattro portate proposta dalla cucina del Hotel Le Prese. I commensali avranno modo di gustare questi tradizionali prodotti del territorio in originali preparazioni, dall’antipasto al dolce. La cena vuole far riscoprire e apprezzare due fra i principali ingredienti del patrimonio alimentare della Valposchiavo e della Valtellina. Scoprite l’interessante esperienza gastronomica e prenotate su s-confini.eu entro venerdì 25 aprile alle 17.00. È previsto anche un menu vegetariano. La cena sarà servita alle ore 19.30 presso l’Hotel Le Prese.
Il programma completo di sConfini con tutti gli eventi e i dettagli può essere consultato su s-confini.eu, dove sin da subito è possibile acquistare i biglietti o prenotare i posti.
Valposchiavo Turismo
