3 maggio

0
4475

#permattinieri 🇮🇱 🇸🇾 Israele ha dichiarato che i suoi jet da combattimento hanno bombardato un’area vicino al palazzo presidenziale della capitale siriana, Damasco, mentre il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha garantito di proteggere la minoranza religiosa drusa dopo giorni di violenze settarie. Netanyahu ha dichiarato che l’attacco è un “chiaro messaggio al regime siriano” che Israele “non permetterà il dispiegamento di forze a sud di Damasco o qualsiasi minaccia alla comunità drusa”. I drusi sono una minoranza religiosa non musulmana che accoglie nella propria dottrina elementi dell’islam, dell’ebraismo, dell’induismo e del cristianesimo, in Siria sono circa 500mila e sono concentrati soprattutto nella regione meridionale. La presidenza siriana ha condannato fermamente l’attacco, definendolo una “pericolosa escalation” per destabilizzare la Siria. Anche il Segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres ha criticato l’ultimo attacco aereo, definendolo una “violazione della sovranità della Siria”.

🇺🇸 🇨🇳 Un portavoce del Ministero del Commercio cinese ha annunciato che Pechino sta valutando la possibilità di negoziati tariffari con gli Stati Uniti. “I funzionari statunitensi hanno ripetutamente espresso la loro disponibilità a negoziare con la Cina sui dazi”, ha dichiarato il portavoce ai giornalisti. “La posizione della Cina è coerente. Se combattiamo, combatteremo fino alla fine; se parliamo, la porta è aperta… Se gli Stati Uniti vogliono dialogare, dovrebbero dimostrare la loro sincerità ed essere pronti a correggere le loro pratiche sbagliate e ad annullare i dazi unilaterali”. La dichiarazione arriva il giorno dopo che un account Weibo collegato ai media statali cinesi ha affermato che gli Stati Uniti stanno cercando di avviare delle trattative, e una settimana dopo che Trump ha affermato che le discussioni erano già in corso, cosa poi smentita da Pechino. 

🇩🇪 L’ufficio federale per la Protezione della Costituzione ha classificato il partito di AfD (Alternative für Deutschland”) guidato da Alice Weidel come “estrema destra”. Per i Servizi interni ci sono elementi di “certezza” sul profilo estremista. Finora l’AfD a livello federale era stato classificato come “caso sospetto” di estremismo. Ora l’Ufficio per la protezione della Costituzione fa un ulteriore passo avanti. “La concezione prevalente del partito riguardo alle persone, basata sull’etnia e sull’origine, è incompatibile con l’ordinamento fondamentale di una libera democrazia”, ha affermato l’agenzia. La classificazione non comporta automaticamente la procedura di messa al bando del partito, anche se non può essere escluso, ha detto la ministra dell’Interno Nancy Faeser. E il cancelliere uscente Olaf Scholz ha esortato a non compiere passi affrettati. Dal canto suo, l’Alternative für Deutschland ha reagito affermato che quanto stabilito “è un duro colpo per la democrazia” e denunciato una decisione “politicamente motivata”. Il partito intende continuare a difendersi contro queste “diffamazioni”. 

🇬🇧 Reform UK, il partito britannico diretto da Nigel Farage conosciuto per le sue posizioni contro l’immigrazione, ha conquistato un seggio parlamentare giovedì nella circoscrizione di Runcorn e Helsby, un feudo di sinistra nei pressi di Liverpool. La sua candidata Sarah Pochin ha battuto di soli sei voti Karen Shore, chiamata a difendere la poltrona lasciata libera da un compagno laburista, Mike Amesbury, dimissionario dopo una condanna per aggressione.Pochin sarà solo la quinta deputata di Reform UK alla Camera dei Comuni, ma si tratta comunque di una sconfitta per il partito del premier Keir Starmer, in forte perdita di consensi. Nella stessa circoscrizione, il Labour nel 2024 aveva vinto con 14’000 schede di margine. Si è votato anche per 1’600 seggi a livello municipale e anche in questo caso si registra una crescita di Reform UK, che stando ai sondaggi è ormai la prima formazione del Paese davanti a laburisti e conservatori. Il partito di Farage ha conquistato la sua prima poltrona di sindaco con l’ex tory Andrea Jenkyns a Greater Lincolnshire e sfiorato il successo in altre località.

🇺🇸 USA. Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha emesso un ordine esecutivo che impone il blocco di tutti i finanziamenti federali al Public Broadcasting Service (PBS) e alla National Public Radio (NPR). Trump ha affermato che entrambe le organizzazioni hanno fornito “coperture giornalistiche parziali e di parte”. L’ordine impone al consiglio di amministrazione della Corporation of Public Broadcasting (CPB), che distribuisce i finanziamenti alle emittenti PBS e NPR, di “cessare i finanziamenti diretti” nella “misura massima consentita dalla legge”. La PBS ha definito l’ordine “palesemente illegale”, mentre la CPB ha affermato che l’organizzazione non è “un’agenzia esecutiva federale soggetta all’autorità del Presidente”. La Casa Bianca ha affermato che il finanziamento dei media è non solo obsoleto e inutile, ma corrosivo per l’apparenza di indipendenza giornalistica” e che il panorama mediatico è diventato più “diversificato”.

🇨🇭 Il Ticino, come i Grigioni, contesta i tagli previsti dalla Confederazione. Lo afferma nella risposta alla procedura di consultazione. Al Cantone mancheranno 40 milioni di franchi in termini di sostegno economico diretto da parte della Confederazione, ai quali si dovranno aggiungere altri 15 milioni di franchi di mancato finanziamento agli istituti univeristari USI e SUPSI. Misure che per il Ticino sono “insostenibili”, “accrescono la disparità tra un Cantone e l’altro” e “rischiano di compromettere la coesione nazionale”.  Si deplora poi il fatto che i Cantoni non siano stati coinvolti adeguatamente nel lavoro preliminare che ha portato a queste proposte di risparmio. “Queste proposte sono state calate dall’alto e non sono state condivise con la Conferenza dei governi cantonali, un modo di procedere che non possiamo sostenere.”

🏎️ Formula Uno. Prove ufficiali per la gara sprint del Gran Premio di Miami. Pole position per Antonelli su Mercedes davanti a Piastri su Mc Laren.

⚽️ Calcio. Dopo cinque stagioni passate in Challenge League, il Thun ritorna in Super League grazie al successo nel big match contro l’Aarau per 2-1. Campionato italiano. Torino-Venezia 1-1.