
In genere, cogliere un frutto da un albero altrui non è consentito. Ma in Valposchiavo, nei Grigioni, le regole cambiano: qui si trovano cinque isole fruttipertutti® – piccoli frutteti aperti a tutti. A partire da quest’estate, sarà possibile concedersi un “mordi e fuggi” in piena legalità.

Una delle isole sorge accanto all’iconico viadotto circolare della Ferrovia retica a Brusio; un’altra si trova nei pressi del ristorante panoramico Agriturismo Miravalle; una terza è ospitata a Le Prese presso l’azienda biologica con allevamento di cavalli Berberi Azienda agricola Al Canton. Le isole fruttipertutti® invitano a fermarsi in ogni stagione e, a seconda del periodo, ad assaporare frutta fresca direttamente dalla pianta.
Il principio è semplice: gli alberi e gli arbusti da frutto, producono frutti che maturano tra l’estate e l’autunno – e possono essere raccolti liberamente da chiunque passi. Le isole fruttipertutti® sono un gesto concreto di ospitalità e un invito a riscoprire il contatto con la natura.
Naturalmente, la quantità di frutta è limitata e non pensata per soddisfare il fabbisogno giornaliero di intere famiglie. Può anche capitare di non trovare frutti maturi, se la stagione non è ancora arrivata o se qualcun altro è passato prima. Ma anche senza frutta, queste isole sono luoghi perfetti per una sosta, per osservare da vicino le piante – tutte etichettate – o semplicemente per rilassarsi su una panchina e godersi la quiete della Valposchiavo.
fruttipertutti® è stato sviluppato nell’ambito del progetto PSR 100% (bio) Valposchiavo, finanziato dalla Confederazione, dal Canton Grigioni e da una fondazione privata. Dopo la conclusione del progetto, prevista per la fine del 2025, la cura delle isole fruttipertutti® sarà affidata all’associazione locale TERRA NOSTRA.