Riparte la Sassalbo, con l’obiettivo pontile Miralago 2026

0
1121

Da circa metà maggio, la barca Sassalbo è tornata in servizio sulle acque del lago; a bordo del rosso natante, il presidente degli “Amici del Lago” Patrick Balzarolo ha parlato in una videointervista, realizzata da Bruno Raselli, della nona assemblea generale ordinaria del sodalizio e del progetto Miralago. Proprio a conclusione dell’assemblea, gli intervenuti hanno potuto approfittare di un momento conviviale a bordo della Sassalbo: per l’occasione la giovane enologa Elisa Bontognali, dell’azienda vinicola “La Sella”, ha presentato la sua audace iniziativa. Oltre ai vini presentati da Elisa, i presenti hanno potuto assaporare alcune specialità della Macelleria Scalino.

Le uscite della barca e il numero di passeggeri nel 2024 restano stabili e in linea con quelli del 2023, grazie anche alla collaborazione con Valposchiavo Turismo e all’adesione alla sua Guest Card, che contribuisce ad avere a bilancio cifre positive. A questo proposito Balzarolo conferma che la società è sana, con delle finanze a disposizione, anche per venire incontro agli immancabili imprevisti nella manutenzione di questa “vecchia signora del 1919”.

Come preannunciato ormai da un anno sullo striscione che campeggia sul pontile di accesso alla Sassalbo (“prossima fermata Miralago 2025?”), l’argomento principe dell’assemblea è stato il progetto per il pontile di Miralago. Un progetto valido che andrebbe a favorire il paesello di Miralago e tutta la Valposchiavo contribuendo alla qualità di vita generale. Complice il fatto che al momento Miralago è un cantiere aperto, gli Amici del Lago pensano che sia arrivato il momento giusto per agire e cercare di concretizzare questo progetto, iniziato a stilare nel 2007, ma che fino ad ora non aveva mai avuto grande accettazione da parte degli enti.

E’ già stata inoltrata una domanda preliminare al comune di Poschiavo e al Cantone, che sono in linea di massima favorevoli; ora si sta studiando il progetto nei dettagli per poi inoltrare la domanda definitiva. L’obiettivo, ambizioso, è l’inaugurazione nel 2026. Il progetto, non va dimenticato, è importante anche in termini di sicurezza. La strada del lago, come vissuto nel 1987, è costruita in una zona pericolosa dove gli scoscendimenti e la caduta massi sono all’ordine del giorno.

In conclusione della videointervista, sono stati ricordati gli appuntamenti settimanali della barca Sassalbo: sempre martedì e giovedì alle 17.15, con la novità dell’appuntamento del sabato alle 17.15 a sostituire l’appuntamento domenicale degli scorsi anni.


Bruno Raselli e Ivan Falcinella