32 anni dal primo numero di Orizzonti, così inizia l’editoriale della presidente ATE Roberta Zanolari dell’edizione numero 90 della pubblicazione a sua cura, accompagnato dall’immagine di una sezione di tronco d’albero, con i suoi anelli che scandiscono il passare del tempo. E quale strumento migliore se non le fotografie, quelle d’epoca, per ricordare lo scorrere degli anni e dei ricordi. Un plauso è d’obbligo ad Alessandra Jochum Siccardi e Pierluigi Crameri, per il grande lavoro svolto con gli archivi fotografici di iSTORIA.
Come avrete capito questa edizione di Orizzonti ci parla di memoria: a scriverne è anche Moreno Raselli che racconta di ricordi legati a un particolare motivo musicale che riporta alla mente frammenti di vita; o Monica Paganini che i ricordi li rivive aprendo la porta di casa e accogliendo la primavera, ripensando alla salite sui monti del passato. Anche Achille Pola, infine, prendendo spunto da un romanzo autobiografico di Pierdante Piccioni, ci parla di memoria, della sua perdita e di come tutto ruoti intorno a una narrazione fatta a sé stessi.
Non finisce qui, c’è ancora spazio per una partecipante alle attività ATE che racconta le sue sensazioni, tante foto di Roberta Zanolari di queste “gite”, gli auguri e qualche curiosità.
Se ti abbiamo incuriosito leggi anche tu l’ultimo numero di Orizzoni cliccando qui.