Una maturanda e due maturandi sono stati premiati per gli eccellenti lavori di maturità riguardanti il plurilinguismo grigionese. Questo riconoscimento è stato assegnato per la prima volta ed è una misura del pacchetto di attuazione per la promozione del plurilinguismo nel Cantone dei Grigioni.
Il plurilinguismo del Cantone dei Grigioni è una parte essenziale della sua identità. Con il primo conferimento di premi a lavori di maturità che si sono occupati a livello scientifico delle lingue cantonali il Dipartimento dell’educazione, cultura e protezione dell’ambiente (DECA) promuove la varietà culturale nel Cantone e il confronto con identità culturali e storiche. I premi sono stati conferiti dal Consigliere di Stato Jon Domenic Parolini. La vincitrice e i vincitori hanno potuto ritirare il premio nello Staatskeller della Residenza governativa, in presenza dei loro genitori e degli insegnanti.
La vincitrice e i vincitori
La vincitrice e i vincitori di quest’anno hanno completato l’intero percorso liceale presso la Scuola cantonale grigione a Coira.
Con la sua opera «Italo 360 – Un viaggio nella lingua italiana», Leonie Caplazi di Coira ha sviluppato un testo didattico innovativo in italiano per la scuola bilingue Rheinau/Coira. Il testo non è solo di elevato valore didattico e gradevole dal punto di vista visivo, bensì rappresenta un prezioso contributo per la promozione dell’insegnamento bilingue. (Premio: 1000 franchi)
Ruben Caflisch di Trin ha convinto con la traduzione e la produzione audio nel dialetto di Coira del primo atto di «L’Avare» di Molière. Il suo lavoro illustra in modo impressionante l’esplorazione creativa delle forme linguistiche locali e la loro riproduzione sonora. (Premio: 500 franchi)
Manuel Pelican di Lumbrein ha doppiato in romancio il documentario italiano della RSI «La storia infinita». Oltre alla precisione linguistica, il lavoro colpisce anche per l’integrazione ponderata di strumenti di traduzione automatica come Textshuttle. (Premio: 200 franchi)
Il riconoscimento fa parte delle circa 80 misure interne ed esterne al Cantone per il rafforzamento della lingua romancia e italiana adottate dal Servizio per il plurilinguismo del DECA. «I lavori premiati testimoniano il grande impegno, la sensibilità linguistica e il profondo interesse per la varietà culturale dei Grigioni», dichiara soddisfatto il Consigliere di Stato Jon Domenic Parolini. Il concorso si terrà nuovamente nel 2026 ed è rivolto a tutte le allieve e a tutti gli allievi dei licei grigionesi che concluderanno i propri lavori di maturità nella primavera 2026.