SPP: risultati solidi nonostante le sfide meteo

0
1156

Giovedì 12 giugno si è tenuta all’Hotel Posta a Le Prese l’assemblea generale di una delle più grandi e storiche società sportive della valle, la Sportiva Palü Poschiavo (SPP). La Presidente Michela Compagnoni ha dato un cordiale benvenuto ai presenti e ha elucidato un anno pieno di soddisfazioni con condizioni meteo non sempre facili, alludendo al detto che non ci sono cattive condizioni climatiche, ma soltanto l’abbigliamento sbagliato.

La Sportiva Palü è suddivisa in tre settori: montagna, sci di nordico e sci alpino. Per il settore montagna, col capo settore Gianluca Cortesi, quest’anno è prevista la tradizionale pulizia della falesia di Cavaglia il 14 giugno e la messa a nuovo della parete di arrampicata alle palestre di Poschiavo, per la quale l’ufficio cantonale per lo sport ha stanziato ben 1’000 CHF di contributi. Ci saranno appigli e vie completamente nuove che verranno approvati da un esperto. Le gite e le attività in programma per la stagione 24/25 si sono svolte secondo calendario e con un buon numero di partecipanti, fra le quali la gita di 2 giorni alla cima Presanella in estate con 15 partecipanti e la gita al Piz Cunfin con 20 partecipanti. A dicembre si è svolto il tradizionale corso valanghe con 21 partecipanti e a febbraio l’ormai famoso Sprint in Val di Campo. Il settore montagna nei prossimi anni intende inoltre rimettere a nuovo le croci delle cime Teo, Ursera e Curnasel. Da quest’anno è presente, quale nuovo monitore formato, Nicola Costa.

Per il settore sci nordico, con capo settore Ruth Pola-Ehrensperger, Prima dell’arrivo dell’inverno, si è provveduto al risanamento del tetto della tettoia situata a La Rösa ed è stata allargata la strada di transito per il gatto delle nevi. Con 26 ragazzi partecipanti, il corso di sci nordico ha raggiunto una partecipazione da record. Sono stati ringraziati i monitori Ursula e Felix Vontobel per il loro grande impegno. Sono stati riproposti anche i   corsi di sci nordico per adulti a 3 livelli con la monitrice Natascia Leonardi Cortesi. Alla gara di La Rösa, invece, si sono iscritti 30 partecipanti.

Per il settore sci alpino, con capo settore Moreno Isepponi, sono stati effettuati lo slalom gigante con circa 100 partecipanti, la Raiffeisen cup e i corsi G+S per i bambini con una quarantina di partecipanti. Il settore è suddiviso nel gruppo gare e nel gruppo free style. La stagione è stata molto positiva ed il programma non ha subito cambiamenti/annullamenti,. Un cordiale ringraziamento è andato a tutti i monitori per il loro impegno.

Per il contributo giovani Poschiavini, la SPP ha sostenuto Fabrizio Lanfranchi, studente del liceo sportivo all’Accademia Engiadina, che ha ottenuto ottimi risultati nelle competizioni sci nordico U16 a livello nazionale; ora fa parte degli U17 per il team Engadin Nordic e competerà nelle gare Swiss cup.

La cassiera Tiziana Lanfranchi ha presentato il risultato operativo. Le quote soci sono ammontate a un effettivo di 7’140 CHF, le attività sociali a 4’800 CHF, il settore montagna  4’418 CHF, il settore nordico a 7’946 CHF. Le uscite invece sono state di totale -70’870.29 circa 4’000 CHF per Swiss ski e circa 12’000 CHF per il settore montagna; le riparazioni della tettoia a La Rösa e il servizio del gatto delle nevi, invece, sono costati 8’604 CHF. L’anno contabile si chiude con un utile di CHF 3’795.32.

Alla SPP è inoltre stato chiesto di presenziare per il settore società sportive alla consegna del premio Wacker.

Per la SPP i risultati ottenuti nel 2024/25 sono stati molto positivi. Le finanze della società sono positive. La serata si è poi conclusa con un delizioso spuntino in ottima compagnia.