20 giugno

0
5915

#permattinieri 🇮🇷 🇮🇱Donald Trump deciderà se gli Stati Uniti saranno direttamente coinvolti nel conflitto Iran-Israele entro le prossime due settimane, afferma la Casa Bianca. La portavoce Karoline Leavitt ha detto che Trump ha fornito i tempi necessari perché ritiene che ci siano “sostanziali possibilità di negoziati” con l’Iran “nel prossimo futuro”. In precedenza, il viceministro degli Esteri iraniano aveva dichiarato che un coinvolgimento degli Stati Uniti avrebbe causato “l’inferno” nella regione, aggiungendo: “Questa non è la guerra dell’America”.

A una settimana di distanza dall’inizio dell’attacco israeliano, il programma nucleare di Teheran è stato gravemente danneggiato, ma non completamente distrutto, sostengono diversi analisti.

Oltre 270 persone sono rimaste ferite in tutto Israele dopo che l’Iran ha lanciato una raffica di missili giovedì, ha affermato il Ministero della Salute israeliano. I funzionari iraniani non hanno fornito aggiornamento sulle vittime. Il ministero della Difesa israeliano ha sostenuto che la guida suprema dell’Iran “non può più essere autorizzata a esistere” dopo l’attacco all’ospedale di Soroka, secondo quanto riportato dall’agenzia France Presse. L’Iran nega di aver preso di mira l’ospedale, affermando che l’attacco era diretto a un sito militare adiacente alla struttura.

Sul piano diplomatico c’è registrare il tentativo di Unione Europea, Francia, Germania e Gran Bretagna, i cui ministri degli Esteri incontrano oggi a Ginevra il ministro degli Esteri iraniano per discutere il programma nucleare iraniano.

🇮🇱 🇵🇸 Almeno 12 palestinesi sono stati uccisi dalle forze israeliane mentre attendevano aiuti nella Striscia di Gaza centrale, secondo quanto riferito da soccorritori e medici. Il gruppo è stato ucciso a colpi d’arma da fuoco nei pressi di un centro di distribuzione di aiuti gestito dalla Gaza Humanitarian Foundation (GHF), sostenuta da Stati Uniti e Israele. La GHF ha negato che si siano verificati incidenti nelle vicinanze del sito. L’esercito israeliano ha dichiarato a Reuters che dei “sospetti” hanno tentato di avvicinarsi alle forze nella zona di Netzarim e che i soldati hanno sparato colpi di avvertimento. L’incidente è l’ultimo di una serie di sparatorie quasi quotidiane nei pressi di tali centri di distribuzione di aiuti a Gaza.

🇨🇭 La Banca nazionale svizzera taglia i tassi di riferimento per la sesta volta consecutiva dal marzo del 2024, a differenza della Fed statunitense che continua a resistere alle pressioni di Donald Trump. La riduzione di un quarto di punto azzera il costo del denaro (dallo 0,25% del trimestre precedente). Sono così confermate le previsioni degli specialisti. È la risposta a una situazione economica caratterizzata dalla contrazione dell’inflazione, dall’apprezzamento del franco (il dollaro è a 0,82, l’euro a 0,94 franchi) e dalle incertezze causate sui mercati dalla politica commerciale statunitense, la guerra dei dazi scatenata dalla Casa Bianca.

🇨🇭 La Svizzera non deve recepire il Patto sulla migrazione e l’asilo dell’Unione europea (UE). Lo ha deciso il Consiglio nazionale con 84 voti contro 81 e 20 astenuti. Hanno votato “sì” PS e Centro, mentre si sono opposti l’UDC e i Verdi. Il PLR si è astenuto. Il Consiglio federale sosteneva l’adozione del patto. L’aspetto più discusso riguardava il meccanismo di solidarietà, non vincolante, che prevede una ripartizione più equa dei richiedenti asilo fra gli Stati Schengen/Dublino – accordo cui la Svizzera è associata – nonché altre misure di sostegno che dovrebbero contribuire ad alleggerire l’onere dei Paesi Schengen sottoposti a una forte pressione migratoria. Gli altri tre decreti federali in discussione sono invece stati approvati (solo l’UDC e i Verdi si sono opposti): si tratta, ha spiegato il consigliere federale Jans, del nuovo regolamento in caso di crisi, che istituisce una procedura comune a livello UE per gestire situazioni eccezionali nel settore della migrazione e dell’asilo. Sì anche alla riforma del Regolamento Eurodac, che prevede un’estensione della raccolta dei dati biometrici, e alle nuove disposizioni che prevedono procedure uniformi per il controllo dell’identità, dello stato di salute e dei potenziali rischi per la sicurezza delle persone entrate irregolarmente. 

🇨🇭 L’iniziativa popolare sulla neutralità va respinta, secondo il Consiglio degli Stati, che su questo punto si è allineato alla raccomandazione del Consiglio federale. Più discussa è stata invece l’idea di opporle un controprogetto diretto: dopo aver dibattuto a lungo sulla proposta, la Camera dei cantoni l’ha approvata per 35 voti a 8 e un astenuto. L’iniziativa lanciata da Pro Svizzera e da alcuni membri dell’UDC e depositato nell’aprile del 2024, chiede di iscrivere nella Costituzione federale una definizione di neutralità, esigendo che la Confederazione non aderisca ad alcuna alleanza militare o di difesa, salvo in caso di attacco diretto contro il Paese. Vuole inoltre che Berna rinunci a sanzioni nei confronti di Stati belligeranti, come ha fatto invece con la Russia dopo l’invasione dell’Ucraina.

🇨🇭 Il consiglio Nazionale ha respinto con 120 voti contro 64 e 4 astensioni  l’iniziativa popolare del PS e dei Verdi per l’istituzione di un fondo per sostenere, con investimenti miliardari, i progetti in ambito climatico. Ad eccezione della sinistra nessun altro partito l’ha sostenuto. L’iniziativa, presentata nel febbraio del 2024, chiede che il fondo sia creato dalla Confederazione e alimentato con uno stanziamento annuale compreso fra lo 0,5 e l’1% del Prodotto interno lordo: l’ammontare si attesterebbe così fra i 3,9 e i 7,8 miliardi di franchi all’anno.

⚽️ Calcio. Campionato mondiale per club. Palmeiras-Al Ahli 2-0, Inter Miami-Porto 2-1, Seattle-Atletico Madrid 1-3, PSG-Botafogo 0-1.