Il nuovo libro fotografico edito da iSTORIA • Archivi fotografici Valposchiavo “E sem partì • Storie di emigrazione |Auswanderungsgeschichten | Emigration stories” è ora disponibile.
Storie di vita, come quella di Aristide Luminati-Lardi, che nasce a Roma, cresce a Le Prese e a 15 anni emigra in Francia. Diventa pasticciere e si trasferisce in Inghilterra, dove riesce ad avere una pasticceria tutta sua. Poi torna a Poschiavo e rileva l’Hotel Bernina in via da Mezz.
Un percorso analogo è quello di Attilio Raselli-Lardi, ma a lui il destino gioca un brutto tiro. Si riscatta al suo rientro a Le Prese, lavora come cuoco in un hotel di Samedan e gestisce insieme alla moglie l’osteria di famiglia in fondo al paese.
Riccardo Semadeni-Matossi, invece, a 18 anni si iscrive al Politecnico di Zurigo per studiare ingegneria ma poco dopo muore il padre, proprietario di un Café sotto l’imponente colonnato del Gran Teatro di Varsavia. Riccardo viene quindi mandato a sostituirlo. Si ritrova catapultato in una situazione a lui totalmente estranea. Non sa il polacco e non ha idea di come si diriga un caffè, ma se la cava egregiamente.
E che dire della storia intricata della dinastia dei Mini a Copenhagen o di quella di Giacomo Tosio-Semadeni, pasticciere in Inghilterra e padre dell’altrettanto noto pasticciere Alfonso Tosio (nonché “Pastina”), che ha continuato la tradizione di famiglia a Poschiavo? Anche le vicende dei brusiesi Alberto Tognina-Gresly e Pietro Olgiati-Tognina in Francia, o di Eugenio Zala-Semadeni, in giro per mezza Europa, e di tanti altri, raccontano la storia di una forma particolare di emigrazione vissuta dalla Valposchiavo: quella dei pasticcieri e caffettieri.
Una storia illustrata dalle circa 200 vecchie foto che nel libro accompagnano i testi (in italiano, tedesco e inglese). Curiosano – con rispetto e ammirazione – nella vita dei 20 protagonisti, mostrano i loro volti, le rispettive famiglie, le loro pasticcerie, e li seguono nelle varie fasi della loro esistenza.
Il volume è in vendita presso l’Associazione iSTORIA • Archivi fotografici Valposchiavo (fotografie.istoria@gmail.com), in biblio.ludo.teca a Poschiavo, al Museo Poschiavino e presso il Caseificio Valposchiavo, il Negozio Pozzy, la Macelleria Scalino, Alpina Panetteria Pasticceria a Le Prese e il Negozio Marantelli a Campocologno.
Alessandra Jochum-Siccardi e Pierluigi Crameri
iSTORIA • Archivi fotografici Valposchiavo