Dall’estate 2018 il canton Grigioni avrà un suo parco per orsi. A cinque mesi dalla votazione sul cosiddetto Bärenland (novembre 2016) nella località turistica di Arosa, il progetto prende corpo e l’apertura dei lavori è all’orizzonte.
Negli scorsi mesi sono stati definiti i parametri esatti per la costruzione di recinti e steccati e le infrastrutture per i visitatori. L’associazione Arosa Bären e il gruppo che si occupa del progetto consegneranno a breve la domanda di costruzione al Comune, che dovrà poi attendere l’ok anche dal Cantone.
Si tratterà di un’area della grandezza di circa 4 campi da calcio (2.8 ettari). Il progetto, che ha risvolti animalisti ma importanti anche per il settore turistico, prevede la costruzione del parco sulle pendici orientali del Weisshorn, poco distante dalla fermata intermedia, a 2’000 metri di quota, della funivia che da Arosa porta in vetta.
I cinque orsi che vi troveranno rifugio proverranno dall’Europa sudoccidentale, dove vivono in cattività, e saranno trasportati nei Grigioni dall’organizzazione animalista internazionale Vier Pfoten (Quattro zampe). Per la pianificazione e la costruzione del Bärenland sono previste spese per quattro milioni di franchi, mentre la stima per la gestione annuale è di 320.000 franchi, costi che verranno coperti da Vier Pfoten ed altri sponsor.
Gli elettori della località turistica avevano accolto con il 78% di sì la creazione del parco. Gli ambienti turistici sperano che il parco possa potenziare sensibilmente l’attrattiva di Arosa in estate. Le stime sono di 80’000 visitatori in più per stagione.