Nel 1965, i comuni di Poschiavo e Brusio ottengono finalmente il permesso per l’apertura invernale del Passo del Bernina. Nel dicembre di 50 anni fa, per la prima volta, la valle non resta isolata dal resto del cantone con l’arrivo della neve, la Ferrovia retica non è più l’unica possibilità per raggiungere l’Engadina. Un avvenimento storico che ha segnato la vita in Valposchiavo.
Due valposchiavini ci raccontano di una vita passata sul Passo
IL BERNINA è andato alla ricerca di alcune testimonianze di questi primi anni invernali sul Passo del Bernina. Fides Bontognali e Renzo Battaglia ci hanno raccontato di una vita passata sulle nevi del valico di casa nostra, tra difficoltà e paesaggi mozzafiato, notti in bianco e amicizie. I loro racconti verranno pubblicati nei prossimi giorni.
Corteo di automobili durante la manifestazione a favore dell’apertura invernale del passo del Bernina e contro le tariffe esorbitanti della ferrovia
Foto: Archivio fotografico Luigi Gisep / Società Storica Val Poschiavo
Masse nevose che, negli anni, hanno ostruito la strada del passo del Bernina
Foto: Archivio Renzo e Laura Battaglia