Il paziente e non il guadagno al centro della sanità

0
801

Aumento dei premi della cassa malati e dei costi della sanità
Dopo aver letto cosa ne pensa Renato Cirolo, responsabile dell’agenzia OEKK di Poschiavo, sentiamo il parere di chi opera nel settore dell’offerta d’aiuto per chi ha problemi di salute, come Albino Jäger.

Albino Jäger, per chi lo conosce meglio “Miki”, ci ha fornito un’altra traccia da seguire, un altro punto di vista, che analizza la questione in maniera diversa. Uno sguardo da dentro il sistema sanitario, da parte di un operatore che ci lavora, che però usa un’altra lente, che si differenzia da quella usata da Cirolo. Buona lettura dunque a chi segue la rubrica, in attesa di un vostro diretto contributo nel forum di discussione.

Signor Jäger, che professione svolge, dove, quando, come e soprattutto perché?
Sono un terapista di medicina naturale e complementare con alcune specializzazioni come la naturopatia classica, la terapia shiatsu, cranio sacrale, colonidroterapia ed altre specializzazioni riguardanti la medicina energetica, tecniche di presenza e di meditazione. A Pagnoncini, dove lavoro, ho creato un piccolo centro di terapie e di studio; siamo riconosciuti come scuola di shiatsu e cranio sacrale a livello nazionale, proponendo un iter scolastico che rispecchia tutti i parametri RME (registro di medicina empirica). Aiutare le persone è un pensiero costante fin da quando ero bambino, e la mia professione è lo strumento che ha permesso la realizzazione di questo mio sogno.



Cosa pensa della notizia settembrina di un nuovo aumento dei premi per l’assicurazione malattia anche per il 2012?

Come sempre niente di nuovo, non sono stupito ma rammaricato.

Si ricorda di una diminuzione dei premi? Se sì quando?
Non ho memoria di un evento così eclatante.



Quali pensa che siano i fattori che contribuiscono a questa impietosa tendenza?
L’aumento è causato da molteplici fattori, entrare in merito richiederebbe una quantità di informazioni che non è possibile avere.

Cosa farebbe se fosse il responsabile nazionale del dipartimento della sanità pubblica a contenimento di questo trend?
Probabilmente c’è da chiedersi se il sistema, e non intendo solo quello sanitario, ma più in generale il nostro modo di vivere, il consumismo, il sistema economico sia giusto. L’essere umano ha lottato per ottenere dei servizi; la sanità, l’istruzione eccetera. Ora invece la moda è di rendere tutto e trattare tutto come un’azienda, dove umanità e buon senso lasciano il posto a interessi economici, bilanci che devono tornare e soprattutto obbiettivi da raggiungere. Siamo ormai in tutti i settori i “clienti da spennare”. Non credo che le industrie farmaceutiche debbano vantarsi troppo dei loro super guadagni ma anzi dovrebbe farci riflettere… Chi paga quei profitti? Giustamente qualcuno può dire che è il nostro sistema economico che funziona così, e che è grazie a quello che possiamo permetterci tutto o quasi tutto.
Alla domanda che ho posto personalmente al 14° Dalai Lama, su che cosa ne pensa del sistema di vivere occidentale, la sua risposta è stata che noi occidentali pensiamo di essere liberi ma invece viviamo in una gabbia dorata che ci dà l’illusione che la realizzazione materiale, senza la spiritualità e la consapevolezza, sia la via per raggiungere, felicità, pace, serenità. Mi chiedo con profonda introspezione se il modello consumistico che viviamo e continuiamo a nutrire sia giusto o se invece sia venuto il momento con coraggio e coscienza di cambiare le nostre priorità.

Pensa che vi sia una via d’uscita in tempi brevi? Insomma ha speranza nelle misure che la classe politica sarà tenuta ad adottare onde evitare una crescita esponenziale dei premi malattia?
Non esiste una via d’uscita senza mettere in discussione, come detto sopra, il Sistema stesso. Il pericolo è “l’effetto domino” che continuiamo a nutrire con la mancanza di assunzione di responsabilità verso le nostre azioni e con il continuare a credere ciecamente senza mettere in discussione il nostro modo di vivere.

Secondo lei a quanto ammonterà un premio base da parte dell’assicurazione malattia nel 2020?
Il mio augurio per il 2020 è che il costo sanitario sia compreso nelle tasse che paghiamo allo stato, come lo è per le strutture pubbliche, le strade, l’esercito, l’istruzione.

Cosa pensa delle recenti iniziative riguardanti una cassa malati unica in Svizzera?
Sono d’accordo su una cassa malattia unica, solamente a patto che sia gestita come un servizio sociale da parte dello stato e che non diventi assolutamente l’organo economico che governi le sorti della medicina, dettando legge su come e quanto deve essere fatto, con responsabilità e coscienza da parte degli operatori che operano nella sanità. Magari tutti gli operatori sanitari dovrebbero essere stipendiati dalla confederazione secondo le mansioni e le responsabilità svolte. Questo modello potrebbe creare una sanità non basata sugli interessi economici ma sul benessere del paziente, in modo da fare un passo verso una migliore qualità di vita per tutti.



Le sue prestazioni vengono rimborsate o sono coperte dalle casse malattia? In che misura?
Sì, vengono rimborsate in percentuale e in numero a dipendenza di ciascuna cassa malattia; ed anche dal tipo di contratto che ha l’assicurato.

Pensa che la copertura attuale da parte della casse malattia, in riguardo al tipo di offerta che lei propone, sia adeguata?
La Svizzera, da quanto ne so, è forse l’unica nazione a contemplare una copertura assicurativa nell’ambito delle terapie complementari. Molte volte mi sono chiesto se è un bene che una cura che cerca, oltre di migliorare la qualità fisica, anche di ricreare un equilibrio psicofisico venga rimborsata dalle casse malattia poiché ritengo che la propria salute, e il suo mantenimento, abbia a che vedere con la responsabilità personale del prendersi cura di sé. Personalmente ho notato che le persone che pagano le terapie di tasca loro sono anche più propense ad ascoltare e mettere in pratica i consigli dati.

Tanta pace, serenità e felicità a tutti.



Inoltre:

  • Tutti gli articoli delle discussioni precedenti li trovi qui: Discussioni -> Le ragioni degli altri -> per visualizzare le varie discussioni soffermarsi col mouse sulla voce “Le ragioni degli altri”