Una bella cornice di pubblico ha aderito all’invito del Museo Poschiavino che, nel tardo pomeriggio di sabato, ha presentato una serie di innovazioni, ideate per rendere ancora più accessibili le esposizioni di arte etrusca e indiana.
A presentare gli interventi e i nuovi laboratori realizzati è stata l’etruscologa Marcella Boglione dell’Università di Berna, responsabile per l’aspetto scientifico-didattico. Con lei hanno collaborato: Domenico Pola, curatore del progetto e Pierluigi Crameri, il quale si è occupato della parte grafica e multimediale.
Alla presentazione hanno assistito i rappresentanti del Comune e della Commissione per la promozione della cultura nonché un buon numero di docenti. A margine del suo intervento introduttivo, il Presidente dell’Ente Fondazione Museo Paolo Raselli ha espresso la speranza che, grazie anche alle nuove unità didattiche sviluppate, la collaborazione con la scuola venga ulteriormente intensificata.
Una speranza che, considerata l’eccellente qualità delle proposte e dei materiali elaborati, non dovrebbe essere disattesa. La manifestazione si è conclusa con uno squisito aperitivo a tema, preparato dal ristorante Motrice.
Selena Raselli