Chi avrebbe mai pensato che la SPZ potesse festeggiare un tale traguardo?
Lo scorso 24 novembre 2012 la Società Pusc-ciavin a Zürigh ha avuto il piacere di festeggiare il settantesimo di sodalizio.
Colgo l’occasione per citare una lettera che mi ha fatto tanto piacere: “Cun la mia età sem un po scalembra e ghi difficultà a ì in gir. Pensi sempri a qui bei temp ca ma truveum in un quai café par fa dua paroli in pusc-ciavin. Par bea un café gheum da gavè almenu trentacing ghei in garsela. Ma l’inpurtant l’era sa trovà.”
Queste le parole di una fondatrice che nel lontano 1942, in piena guerra, aveva malinconia della sua terra, l’amata Valposchiavo.
Abbiamo passato una bellissima serata nel centro di Zurigo anche grazie ai collaboratori che ci hanno sorpreso con un programma particolare. Cominciamo con il gruppo dei corni delle alpi di Kaisten, dove un Zalendin (Damiano della Cà) con tanto ingaggio ci ha presentato un repertorio con bellissimi pezzi (Tango Walzer e avanti con tanta allegria). Ci hanno donato all’aperitivo e più tardi nella serata un intrattenimento di grande valore.
Andiamo avanti con il Coro Alpestre, ormai conosciuto nelle nostre righe. Una canzone la quale ci ricorda il nostro partire e lasciare amici e parenti e la nostra valle natia, ci ha ricordarti i tempi passati. Un grazie al Coro Alpestre che sempre riesce a creare un’atmosfera tutta speciale.
Non voglio dimenticare Rino Triacca che con il vino da lui offerto abbiamo avuto l’opportunità di offrire l’aperitivo.
Un particolare grazie va pure alla panetteria Bordoni che ha dimostrato tanta generosità.
Grazie a tutti quelli che in un modo o nell’altro hanno contribuito alla nostra festa di sodalizio.
Per la Società Pusc-ciavin a Zürigh
Bruno Compagnoni
COORDINAMENTO SEZIONI PIB Pusc’ciavin in Bulgia
24/11/2012 Zurigo. Riunione annuale dei presidenti PiB, senza la presidenza della Sezione Centrale PiB sciolta dall’assemblea generale il 3 marzo 2012.
Il tema principale della riunione è stato la continuazione delle attività PiB negli anni futuri. Matteo Tuena, in collaborazione con Velia Jochum è stato confermato a tempo indefinito come coordinatore generale di tutte le Sezioni PiB. I presidenti presenti alla riunione hanno accettato all’unanimità la sua carica, convinti della necessità di avere riferimento stabile per quanto riguarda la coordinazione e la cooperazione fra le varie sezioni.
I coordinatori saranno responsabili dell’organizzazione della riunione annuale dei presidenti sezionali, del coordinamento degli articoli per la rivista “Al Fagot” e della cooperazione fra le varie sezioni PiB.
L’intento è di proseguire con le attività PiB all’interno delle varie sezioni, di trovare nuovi soci e membri nei comitati. Il ricambio generazionale è vitale per mantenere attive le sezioni e attrattive le loro attività e manifestazioni. La nostra cultura e l’identità valposchiavina sono molto importanti per le generazioni attuali e per quelle future.
Auguro buon lavoro ai nuovi coordinatori e tanti auguri alla SPZ Sucietà Pusc’ciavin Zürigh che ha festeggiato con una grande festa il 70mo anniversario.
Per la SPC Sucietà Pusc’ciavin Coira, Monica Zanolari Yanik