Francesca Nussio premiata al Festival sonOhr di Berna!

0
601

Un riconoscimento di 1500 CHF
Il servizio radiofonico della valposchiavina e di Thomas Niederberger premiato per aver saputo raccontare, in modo empatico e senza giudicare, la vita degli abitanti del quartiere Labitzke di Zurigo-Altstetten. Un ritratto che passa da night-club, scuole di flamenco e locali per tifosi di calcio.

“Non bisogna sempre riferire di grandi vicende”, ha spiegato Christian Gasser del Festival sonOhr di Berna, piattaforma che intende promuovere produzioni audio: “Si possono raccontare anche piccole storie, che racchiudono però temi fondamentali.” È quanto fa il servizio di Francesca Nussio e Thomas Niederberger “Kultur am Rand – Das Labitzke-Areal in Zürich-Altstetten” (“Cultura ai margini: visita al quartiere Labitzke a Zurigo-Altstetten”).

La brusiese Francesca Nussio premiata al Festival sonOhr di Berna (foto: Festival sonOhr)

 

Attraverso una serie di ritratti di persone e ambienti, i due autori trattano argomenti come l’immigrazione, l’integrazione e la cultura, o forse meglio, le culture. Perché, come dice la storica cresciuta a Brusio, il quartiere zurighese che trova spazio entro gli edifici della ex-fabbrica Labitzke è un calderone di umanità, dove l’eterogeneità stimola la curiosità e il domandarsi chi è l’altro e chi siamo noi diventa inevitabile.

Per aver saputo narrare la vita di queste persone senza giudicarle, pochi giorni fa il servizio radiofonico ha vinto il premio 2013 della giuria per la categoria non-fiction, patrocinato dal sindacato svizzero dei massmedia“Mi ha fatto molto piacere, un riconoscimento per un lavoro nel quale ho messo impegno, testa e cuore”, afferma Francesca, che aggiunge: “Produrre pezzi per la radio non è la mia attività principale. Interpreto questo premio come un incoraggiamento che mi motiverà sicuramente a produrne degli altri.” Del servizio, inviato in lingua tedesca al Festival sonOhr, esiste anche una versione italiana andata in onda lo scorso mese di ottobre su RSI.