L’apertura della funicolare di Muottas Muragl (sullo sfondo) nel 1907 si rivela fin da subito una grande attrattiva turistica. Alla costruzione della Ferrovia del Bernina si prevede quindi una piccola stazione che consenta ai viaggiatori di raggiungere comodamente la stazione di partenza della funicolare, tramite un ponte pedonale in ferro.
La fermata Punt Muragl Staz non va confusa con quella di Punt Muragl, tuttora esistente, che appartiene alla Ferrovia Retica e sorge oltre il fiume e la strada cantonale, proprio ai piedi di Muottas Muragl.
La cartolina raffigura la stazioncina nel 1913: un semplice edificio che è poco più di una sala d’attesa. Col tempo la frequenza d’utilizzo va sempre più diminuendo. La stazione viene dunque demolita, anziché investire nei necessari lavori di riparazione che ne garantiscano la sicurezza.
Foto: Archivio fotografico Valposchiavo • istoria.ch