La Federazione dei Borghi più belli del mondo, che conta quasi 800 villaggi e cittadine nei 10 Paesi membri, chiede all’Unione Europea un ambizioso programma per far ripartire l’economia ed il turismo. Il presidente internazionale, lo spagnolo Francisco Mestre, chiede un “Piano Marshall” della UE per superare la crisi del Covid-19: “Crediamo che l’Unione debba essere all’altezza del momento storico che stanno vivendo i suoi cittadini. Sono in gioco milioni di vite, così come milioni di posti di lavoro. In definitiva, è in gioco il nostro futuro” afferma da Madrid Francisco Mestre, attuale presidente della Federazione internazionale de Les Plus Beaux Villages de la Terre, che ha appena richiesto un Programma di recupero europeo (Erp) per la ricostruzione di quei Paesi in Europa che soffrono in particolare della pandemia del Covid-19 o Coronavirus. Questo programma fu disposto dagli Stati Uniti nel 1948 ed è storicamente noto come “Piano Marshall”.
Con un’Europa devastata dopo la seconda guerra mondiale, il Piano Marshall fu un salvataggio economico su vasta scala per ricostruire quelle aree devastate dal conflitto e rendere di nuovo prospero il continente. Per Francisco Mestre “oggi stiamo vivendo una situazione drammatica e chiediamo che l’Unione europea sia all’altezza di questo momento storico, con oltre 20.000 morti e 350.000 infetti in Europa in poche settimane”. In effetti, l’avanzata del coronavirus originato in Cina sembra inarrestabile e ora ha il suo obiettivo principale in Europa, dove il numero di infetti e deceduti aumenta ogni giorno, con Paesi altamente colpiti come Italia, Spagna, Germania, Francia, Belgio o Svizzera, tra i più colpiti al mondo, insieme a Cina e Stati Uniti. Per il presidente della Federazione internazionale “i Paesi europei hanno bisogno di un piano, un vero stimolo economico che ci aiuti a ricostruire le nostre economie. Se esiste un’opportunità per credere di nuovo in Europa, è così. E se le cose non andassero bene dall’Unione Europea, questa potrebbe essere l’ultima. Come presidente dei più bei borghi della terra e anche come cittadino europeo, chiedo che i nostri leader europei si incontrino. Sono in gioco milioni di vite. Sono in gioco milioni di posti di lavoro. Il nostro futuro, in definitiva, è in gioco”, chiosa Francisco Mestre.
Per il nostro paese gli fa eco Kevin Quattropani, presidente dell’associazione dei Borghi più belli della Svizzera che rappresenta 40 villaggi e cittadine nella Confederazione e nel Principato del Liechtenstein: “Le ripercussioni nel settore turistico in questo 2020 saranno decisamente pesanti e porteranno un cambio di atteggiamento nei confronti del viaggio e dell’industria ricettiva anche nel nostro Paese”. Pur non essendo membri dell’UE, sin dagli albori la Svizzera si è impegnata a promuovere, tutelare e spingere su progetti di cooperazione con i Paesi europei a noi vicini. Le parole chiave della ripresa saranno quindi “concretezza” perché bisognerà dar luce a progetti concreti ed efficaci per sostenere le attività economiche locali e “sostentibilità” poiché bisognerà impiegare tutte le risorse a disposizione per affrontare le sfide della biodiversità e del cambiamento climatico che verranno. Proprio per questo, l’associazione elvetica è entrata a far parte nel 2020 (insieme alla federazione) del programma dell’ONU per il turismo sostenibile “One Planet”.
La Federazione “Les Plus Beaux Villages de la Terre” riunisce le associazioni di vari Paesi, come Spagna, Francia, Italia, Germania, Belgio, Svizzera, Liechtenstein, Libano, Russia e Giappone. Tutti questi (e i migliori borghi in ogni Paese) sono stati scelti con cura per condividere ampiamente la loro bellezza, sia essa naturale, artistica o culturale, o una miscela di tutti loro. Nel 2012, le associazioni nazionali hanno deciso di condividere un progetto di cooperazione globale con la creazione della Federazione internazionale, coordinando a livello mondiale le associazioni nazionali per rafforzare e diffondere in tutto il mondo i principi e i valori che sono alla base di tali associazioni.
Federazione dei Borghi più belli del mondo