Coronavirus: Continuate a rispettare le regole di igiene e di comportamento

0
1597

Anche se il Consiglio federale allenta ora i provvedimenti, a condizione tuttavia che siano osservati in modo scrupoloso i piani di protezione, il nuovo coronavirus è ancora tra di noi e dovremo abituarci all’idea che lo resterà ancora per molto tempo. Per ridurre ilrischio di una nuova impennata dei contagi dobbiamo continuare a rispettare scrupolosamente le regole d’igiene e di comportamento e a rinunciare ai contatti non strettamente necessari.

Se avete più di 65 anni o siete già affetti da un’altra malattia preesistente, vi raccomandiamo vivamente di continuare a restare a casa, a meno che non dobbiate recarvi dal medico.

In Valposchiavo notiamo un’ulteriore stabilizzazione dei casi. Il numero dei test eseguiti è diminuito ciò significa che si registrano meno persone sintomatiche o sospette.

Diffusione effettiva del coronavirus

Il dato evidenziato sopra in rosso relativo alle persone positive al test non rispecchia la realtà dei contagi sul territorio poiché solo i pazienti con sintomi sono sottoposti al test.

Le raccomandazioni sono sempre valide: mantenete la distanza, lavatevi frequentemente le mani, evitate gli assembramenti e restate possibilmente a casa.

La responsabilità del singolo salva vite umane.


Centro sanitario Valposchiavo


Raccomandazioni per la vita di tutti i giorni

Per evitare che il nuovo coronavirus si diffonda ulteriormente dobbiamo restare a casa. Una raccomandazione che ha un grande impatto sulla nostra vita quotidiana. Come possiamo gestire le sfide che questo periodo straordinario ci impone?

Muoversi fa bene – al corpo e alla mente

Anche se dobbiamo restare a casa, un’attività fisica regolare fa bene: rafforza l’organismo, risolleva il morale, può ridurre stress e ansie e aumentare le difese immunitarie.

Consigli per gli adulti

Fate attività fisica anche a casa

Sfruttate lo spazio disponibile a casa, negli spazi interni, sul balcone o in giardino. Spostate i mobili per ricavare spazio per gli esercizi fisici. Occupatevi del giardino, arredate il balcone o sfruttate il tempo per fare le pulizie di casa.

Non state a lungo seduti

Anche se siete a casa o fate telelavoro, alzatevi in piedi regolarmente. Strutturate la vostra giornata interrompendola di tanto in tanto con esercizi fisici o di stretching.

Consigli per bambini e adolescenti

Fate attività con i vostri figli, utilizzate gli spazi interni e, se disponibile, il balcone o il giardino.

Utilizzate lo spazio disponibile a casa. Se avete un giardino, giocate a volano o a ping-pong. Oppure cimentatevi come giocolieri, anche quest’attività può essere praticata a casa. Spostate i mobili per ricavare spazio, come un angolo con cuscini e materassi per saltare, o tracciate un percorso. Anche a casa potete allenare bene la vostra resistenza, forza e agilità.

Consigli per le persone a partire dai 65 anni o quelle già affette da un’altra malattia

Se avete più di 65 anni e siete già affette da un’altra malattia siete persone particolarmente a rischio. Restate a casa, anche se vi sentite fisicamente in forma e in salute.

Restate attivi anche a casa e non state seduti troppo a lungo

Restate attivi anche a casa secondo le vostre possibilità. Alzatevi in piedi regolarmente e interrompete le attività sedentarie. Prendete le scale invece dell’ascensore. Allenate equilibrio, forza e forma mentale. Di tanto in tanto, aprite le finestre e godetevi il sole e l’aria fresca. Se ne avete l’occasione, occupatevi del giardino, arredate il balcone o sfruttate il tempo per fare le pulizie di casa.