La Fondazione San Romerio ha visto la luce nella primavera del 2023 con un ambizioso obiettivo: preservare e valorizzare il patrimonio storicoartistico della Chiesa di San Romerio e dei suoi dintorni, rappresentando un punto d’incontro fra Italia e Svizzera.
Scopo e progetti
La Fondazione si propone di gestire un piano di manutenzione mirato al restauro della Chiesa di San Romerio, coinvolgendo il Comune di Tirano e quello di Brusio, enti proprietari dell’edificio e dei territori adiacenti. L’obiettivo è concludere il restauro degli interni, comunicare la storia del luogo e arricchire la cultura locale attraverso eventi, incontri e proposte culturali come concerti, conferenze e residenze artistiche.
Risorse e restauro
Dalle tracce documentali del 1106, la chiesetta conserva una storia avvolta nel mistero delle sue origini. Gli interventi di restauro, avviati con i progetti Interreg, hanno coinvolto tecniche innovative, ma ora si focalizzano sulla delicata fase di restauro delle superfici interne, degli affreschi, dell’ossario e dell’ipogeo. Il finanziamento, composto da fondi pubblici e donazioni, sostiene l’importante lavoro di conservazione programmata, volto ad evitare il degrado della chiesa nel corso degli anni.
L’Edificio e la storia
Sospesa tra Valposchiavo e Valtellina a 1794 metri d’altitudine, la chiesetta protoromanica è un gioiello architettonico. La sua storia, legata alle vicende di San Romerio, si intreccia con leggende e tradizioni locali, creando un’atmosfera unica e affascinante.
Trasparenza e contributi
La Fondazione ha reso trasparenti i costi previsti, includendo anche una previsione di 80’000 CHF per imprevisti e 60’000 CHF destinati alla ricerca e documentazione storico-culturale e alle attività di comunicazione.
Interventi e finanziamenti
Il piano prevede un totale di 1 milione di CHF per il restauro complessivo. I finanziamenti confermati da enti pubblici, come l’Interreg, ammontano a 470’000 CHF. Il resto, pari a 530’000 CHF, si basa sulla ricerca attiva di fondi tramite donazioni volontarie.
Sostenere il progetto
La Fondazione invita al sostegno attraverso donazioni, contribuendo così alla preservazione di questo patrimonio unico che connette due culture e storie così diverse ma legate da un comune passato.
Il conto per le donazioni è presso la Banca Cantonale Grigione, e secondo le leggi fiscali locali, le donazioni sono deducibili (Fondazione San Romerio – conto numero 10 468.825.400 – IBAN CH79 0077 4010 4688 2540 0).
La Fondazione San Romeno si erge come un faro di collaborazione internazionale per la preservazione e la valorizzazione del patrimonio storico-artistico, offrendo un’espressione tangibile dell’unione fra Italia e Svizzera.
Bel progetto.
COLTIVANDO IL FUTURO, PRESERVIAMO IL PASSATO é il motto (simile al titolo dell’articolo su San Romerio) della http://www.cooperativa-agricola-viano.ch