Elisa D’Alessandro è una figura affermata nel mondo della danza tradizionale irlandese in Italia, con un percorso professionale che unisce passione, dedizione e un continuo desiderio di apprendere e trasmettere questa antica arte. In questa intervista, esploreremo le radici della sua passione per la danza e scopriremo come un semplice viaggio in Irlanda da adolescente si sia trasformato in una carriera dedicata alla diffusione della cultura e delle tradizioni irlandesi. Inoltre, ci offrirà un’anteprima degli incontri culturali che terrà prossimamente a Poschiavo, svelando dettagli sugli ospiti speciali, i temi trattati e le esibizioni musicali che accompagneranno il pubblico in un vero e proprio viaggio nella storia d’Irlanda.

Ciao Elisa, da dove nasce la tua passione per la danza e in particolare per quella irlandese?
La musica, il teatro, la danza e lo sport mi appassionano da quando sono piccola. A 14 anni ho avuto il mio primo approccio alla cultura irlandese, con una vacanza-studio in Irlanda, e da quel momento mi è sempre rimasta nel cuore. Dal 2005 al 2008 ho lavorato come ballerina e animatrice presso l’Harem Resort Domina Coral bay a Sharm el Sheikh, e dal 2012 mi sono specializzata in tap dance, partecipando a diversi workshop in Italia ed all’estero (Broadwaydance studio di NY e Pineapple di Londra), conseguendo poi il diploma di istruttore di tapdance. Nel 2018 ho conseguito il diploma di istruttore di Danze Irlandesi con Accademia danze Irlandesi Gens d’ys, ed ho insegnano in scuole a Brescia, Lonato del Garda, Milano, Verona, Bolzano. Ho partecipato a spettacoli con il Gruppo show Gens d’ys in manifestazioni nel nord-est Italia. Le danze irlandesi mi affascinano, soprattutto perché chiunque le può imparare: dai bambini agli anziani, ce n’è per tutti i gusti! Nel 2012 ho invece conseguito il diploma in dancegroup academy and flexibility. Sono tutt’oggi presidente dell’Associazione Culturale Folklore di Verona, fondata per la diffusione di balli tradizionali e folkloristici dal mondo.

Puoi approfondire i temi che verranno trattati durante l’incontro culturale del 26 agosto? Ci saranno ospiti speciali o relatori?
Per poter imparare le danze popolari e tradizionali di un popolo sono fermamente convinta che prima sia necessario addentrarsi nella loro storia e nella loro cultura. Durante l’incontro del 26 si farà un viaggio sulla storia d’Irlanda, dal Neolitico al giorno d’oggi, affiancato dalle spiegazioni dei diversi stili di danze nati in ciascun periodo. L’esposizione sarà arricchita da proiezioni video di archivio e da brani musicali in live music, sempre seguendo la linea del tempo esposta.
Potresti fornirci una descrizione più dettagliata di ciò che verrà trattato in ciascuno dei 13 incontri successivi?
L’espressione “danza irlandese” include diverse forme di danza, le più note delle quali sono le ceili dancing (danze di gruppo) e la danza solista. Le ceili dances sono danze tecniche di gruppo ben strutturate, e generalmente vengono insegnate dopo l’apprendimento delle danze popolari di origine nord europee. Nel corso di danze irlandesi, generalmente si inizia ad apprendere i movimenti con le danze popolari, interiorizzando piano piano i diversi tunes che offre la musica irlandese e preparando la muscolatura idonea per continuare con la tecnica delle danze irlandesi effettive: ceili dances e danze soliste tradizionali e moderne. Il corso è integrato con l’apprendimento dei molteplici stili di danza, scoperta della storia e cultura irlandese e dei diversi tunes musicali.

Chi si esibirà durante i dibattiti e gli interventi musicali? Quali strumenti verranno utilizzati?
La presentazione/ricerca è stata realizzata e sarà esposta da me e gli interventi musicali saranno svolti da “The Fairies Lullaby”: utilizzeranno tamburo Celtico (Bodhràn), arpa celtica e canto gaelico.
Saranno gratuiti tutti gli incontri?
La serata del 26 agosto sarà ad ingresso libero, chi avrà il desiderio potrà lasciare una offerta libera.
I 13 incontri avranno un costo di 180 CHF in tutto.
Ci sono altre associazioni o enti locali che collaborano con te per questo evento?
Al momento sono nuova del posto, e piano piano mi farà conoscere, quindi al momento la risposta è no.