
Gli apprendisti muratori del terzo anno presso la Scuola professionale di Poschiavo presentano i loro lavori di approfondimento (LA).
Mele in Valtellina
Ho deciso di trattare questo tema perché è un argomento che mi sta molto a cuore e mi appassiona molto. Ho sempre lavorato i meleti fin da piccolo con i miei genitori e mia nonna per la nostra azienda agricola. Nella mia ricerca informo in modo approfondito sul mondo della coltivazione del melo, partendo da come deve essere il terreno per poi passare alla piantagione, a seguire tutte le lavorazioni e procedimenti per far sì che cresca una pianta sana e produttiva.
Spiego inoltre le malattie che una pianta e una mela può riscontrare e i relativi rimedi. Illustro anche i principali macchinari che occorrono per poter svolgere questo lavoro. Alla fine fornisco un mio riscontro derivante dalle mie esperienze personali.
Luigi Bellotti, ditta Vecellio Costruzioni SA Poschiavo.
Doka e le nostre esperienze
Sono Daniel, ho 25 anni e sono nato a Chiavenna il 3 settembre del 1999.
In questa tesina ho deciso di analizzare nella prima parte l’azienda Doka, un’azienda austriaca leader a livello globale nel settore delle casseforme e delle soluzioni ingegneristiche per l’edilizia, illustrando in maniera dettagliata la storia e i prodotti che offre. Mentre nella seconda parte ho presentato alcuni lavori eseguiti in questi anni di apprendistato, allegando delle foto e dei disegni ed evidenziando come ho utilizzato i prodotti Doka.
Daniel Brizzi, ditta Costa AG Pontresina.
Costruzione di una casa
Sono Michele, nato l’11 aprile 2003 e vivo a Grosotto. Attualmente sto frequentando il terzo anno alla Scuola professionale di Poschiavo come apprendista muratore. In questi 3 anni di apprendistato ho imparato molto e in questo lavoro di approfondimento tramite le mie conoscenze cerco di spiegare nel modo più fluido e semplice possibile i vari passaggi della costruzione di una casa, partendo dallo scavo fino alla costruzione terminata.
Michele Carnini, ditta Capelli SA Prada.
Non solo una passione
Mi chiamo Paolo, vivo a Grosotto in provincia di Sondrio con la mia famiglia, ho 23 anni e la mia più grande passione è la caccia. Questa passione è nata quando ero piccolo e ho sempre sognato di poter andare a caccia. Infatti, ricordo che da bambino mio padre mi portava con lui e per me era sempre una grande gioia. Ora sono cresciuto ma questa passione è rimasta immutata, infatti non perdo mai l’occasione di andare a caccia con mio papà e i miei amici. Con questo LA descrivo la mia passione.
Paolo Caspani, ditta Nicol. Hartmann & Cie. AG St. Moritz.
La passione per i viaggi
Sono Gabriel Galli, vivo a Verceia in Valchiavenna, ho ventidue anni e ho concluso gli studi superiori di geometra all’Istituto tecnico Saraceno-Romegialli a Morbegno. Il mio lavoro di approfondimento parla della mia passione per i viaggi sotto vari aspetti; ho parlato anche delle mie esperienze e ho fatto un parallelo con il mio lavoro qui in Svizzera. Inoltre all’interno del LA ci sono tutti i miei sogni e i sacrifici che ho fatto per poter portare avanti la mia passione. Sono contento e grato di avere potuto esporre ciò che penso al riguardo.
Gabriel Galli, ditta Lazzarini AG Samedan.
La passione per i miei animali
Mi chiamo Isaia, sono nato il 26 settembre 2003 a Chiavenna. Abito a Somaggia, un piccolo paese nel comune di Samolaco in Valchiavenna. Lavoro per la ditta Seiler di Pontresina, nella quale avevo già lavorato durante le quattro stagioni estive prima di iniziare la scuola in Svizzera. In questa presentazione vorrei raccontare la mia passione per gli animali trasmessami da mio papà sin da quando ero piccolo. Nei vari capitoli spiego brevemente, mediante anche l’utilizzo di alcune immagini, quanto sia importante per me questo argomento. Espongo il modo in cui porto avanti questa passione ogni singolo giorno con assoluta regolarità e dedizione, parlando degli aspetti positivi e negativi ai quali vado incontro e delle ambizioni future.
Isaia Gossi, ditta Seiler AG Pontresina.