Breve presentazione personale
Mi chiamo Cris Raselli, figlia di Liliana e Arkus Raselli. Sono cresciuta a Le Prese e fin da bambina ho praticato vari sport, ma la mia più grande passione è sempre stata il calcio.
La tua carriera calcistica sia in Valle che fuori
Ho iniziato a giocare a calcio relativamente tardi, a 15 anni, con la VPC Donna, dove ho giocato per tre stagioni. Successivamente mi sono trasferita a Coira e, dopo una pausa di quasi cinque anni, ho ripreso a giocare nella squadra femminile dell’Ems in 2a divisione, fino a luglio 2023.
Come sei arrivata al beach soccer?
È stata una mia compagna di squadra a Ems a convincermi a partecipare a un allenamento di prova a Birr nell’autunno del 2021.
Cos’è il beach soccer?
Il beach soccer è il calcio a 5 su sabbia, è noto per i ritmi alti e le rovesciate spettacolari, è molto tecnico e richiede una buona preparazione fisica. Le partite si svolgono su un campo di 35m di lunghezza e 26m di larghezza, durano tre tempi di 12 minuti ciascuno e il cronometro viene fermato ogni volta che il gioco viene interrotto, ad esempio per un fallo o un’infrazione. I cambi sono illimitati e solitamente si gioca con due linee, ovvero due volte quattro giocatrici.
Nel beach soccer, i calci piazzati hanno una caratteristica unica: i giocatori devono creare, senza l’uso delle mani, un piccolo cono di sabbia per posizionare il pallone. Questo avviene perché la sabbia non fornisce una superficie stabile come l’erba, e quindi il pallone tende a rotolare o affondare.
Come mai non hai continuato con il calcio?
Perché il calcio non mi divertiva più come prima. Mi serviva una nuova sfida e il beach soccer, con il suo gioco veloce, le acrobazie e la grande tecnicità, mi ha subito conquistata.
Con che squadra giochi e come siete organizzate (allenamenti, campionato, ecc.)?
Da agosto 2023 gioco nella squadra BSC Havana Shots Aargau. Partecipiamo alla Swiss Beachsoccer League, che si svolge durante la pausa estiva del campionato di calcio, tra giugno e gli inizi di agosto. Giochiamo quasi tutti i fine settimana, per un totale di circa 15 partite tra qualificazioni, Coppa Svizzera e playoff.
Nei mesi più freddi gli allenamenti si svolgono a Basilea su un campo coperto, mentre da aprile a settembre ci alleniamo all’esterno due volte a settimana a Birr. Inoltre, mi alleno individualmente in palestra due volte a settimana.
La tua esperienza in Nazionale?
Nell’estate del 2024 ho debuttato con la Nazionale femminile al torneo di qualificazione per la Euro Beach Soccer League (Campionato Europeo), dove ci siamo qualificate come migliori quarte. A settembre abbiamo partecipato agli Europei in Sardegna e a ottobre siamo state invitate a un torneo in Portogallo dall’associazione Beach Soccer Worldwide.
Anche se si tratta di uno sport di nicchia, rappresentare la propria nazione all’Europeo è stata un’esperienza emozionante. Il primo gol, la prima vittoria… sono momenti speciali e indimenticabili. Queste emozioni e soddisfazioni ripagano, almeno in parte, tutte le ore trascorse in auto tra Coira e Birr/Basilea e gli allenamenti sul campo e in palestra. Purtroppo rimane sempre un po’ di amaro in bocca, in quanto, diversamente dalla Nazionale maschile, la Federazione Svizzera di Calcio non ci sostiene finanziariamente, il che significa che le giocatrici devono farsi carico di tutti i costi. Dalle spese di viaggio e soggiorno per gli allenamenti e i tornei, all’attrezzatura per gli allenamenti, fino alla divisa che abbiamo indossato ai tornei, tutto è pagato di tasca nostra.
Sostenere la Nazionale Svizzera di Beach Soccer?
Siamo sempre alla ricerca di sponsor e approfitto della piattaforma concessami per rivolgere un invito a tutti i lettori. Per sostenere la Nazionale Svizzera di Beach Soccer, potete scannerizzare il codice QR sottostante nel vostro e-banking ed effettuare delle donazioni. Per ulteriori informazioni sulle diverse opzioni di sponsoring, sarò più che felice di rispondervi sui seguenti canali: swissbeachsoccerwomen@gmail.com oppure Whatsapp +41 78 949 27 55.
![](https://ilbernina.ch/wp-content/uploads/2025/02/image-2-1024x456.png)
Il tuo futuro con il beach soccer?
Quest’anno giocherò ancora a Birr, dove ho trovato un gruppo molto affiatato e mi diverto molto. L’obiettivo della stagione con il club è di vincere di nuovo il “double”, campionato e Coppa Svizzera, mentre con la Nazionale puntiamo a entrare nella top 10 del ranking mondiale.
La mia prima avventura internazionale risale a due anni fa, quando con la squadra di Birr abbiamo preso parte alla Women’s Euro Winners Cup (Champions League) in Portogallo. La seconda occasione si è presentata in Germania, con le ragazze del team di Berlino “Beach Kicks Berlin” dove, grazie ad una straordinaria performance collettiva, abbiamo conquistato la Coppa di Germania. L’anno prossimo, se mi verrà concessa nuovamente l’opportunità, mi piacerebbe rivivere queste esperienze internazionali.
Per quanto riguarda un futuro più lontano con la Nazionale, sarebbe bello riuscire a qualificarci per il Mondiale che, se tutto andrà secondo i piani, si terrà nel 2027.
Come hai vissuto il calcio in Valposchiavo ed in seguito oltre Bernina?
Il calcio in Valposchiavo è stato una parte fondamentale della mia crescita calcistica. Se non avessi giocato qui in Valle, probabilmente non avrei mai trovato la strada per il beach soccer. La mia esperienza con la VPC Donna è stata breve ma sempre molto divertente. Con le VPCine siamo passate dalla terza divisione alla seconda in sole due stagioni.
A Poschiavo ho sempre avuto l’impressione che il clima all’interno della società fosse più “famigliare”. A parte questo e le trasferte molto più lunghe, non ho notato differenze sostanziali tra il calcio in Valposchiavo e oltre Bernina.
Vedi un futuro per il calcio femminile in Valposchiavo?
Il calcio femminile in Valposchiavo, come nel resto del mondo, è in evoluzione. Spero che gli Europei femminili che si terranno in Svizzera quest’estate appassionino e avvicinino sempre più ragazze al gioco del calcio. In questo modo potrebbe essere possibile creare delle squadre giovanili femminili che in futuro ridarebbero vita alla VPC Donna.
I tuoi consigli per le ragazze della Valposchiavo amanti del calcio?
Ho solo due consigli, che però a mio avviso sono i più importanti e che cerco costantemente di seguire:
– Divertirsi e non smettere mai di credere nei propri sogni e nelle proprie qualità.
– Mettere sempre il massimo impegno in ogni allenamento e cercare costantemente di migliorarsi.
Per la VPC Moreno Cortesi