L’ENO onora i 100 anni degli esploratori GR

0
808
ENO in assemblea a fine anno 2018

L’ENO (Esploratori nell’ombra) si è riunita in assemblea tra Natale e Capodanno al ristorante Miravalle. Il solerte presidente Mauro Isepponi (vulgo Muro) ha ricordato con un minuto di silenzio l’indimenticabile Plinio Tognina (Genio), scomparso il 14 maggio 2018 all’età di 94 anni, come pure il caro Ruedi Baumann, esploratore attivo. L’ENO è stata fondata nel 1953 per dare un sostegno morale e materiale all’APE (Associazione Poschiavina Esploratori). L’APE rifiorisce, come ci è stato riferito dal bravo presidente Fabio Zanetti (vulgo Zanet), grazie all’apporto di molti volontari, giovani e meno giovani e soprattutto – assoluta novità – da un anno grazie alla nuova monitrice Michela Giudici. Pur non essendo una scout “di nascita”, Michela dimostra grandi qualità nella conduzione delle varie attività APE e nella relazione con i bimbi che vi partecipano (vedi intervista su Il Bernina del 7 settembre 2018).

Veterani ENO davanti alla capanna APE pochi anni fa: Luigi Gisep, Andrea Compagnoni (Kim) e Plinio Tognina (Genio, scomparso nel 2018), da sin. a destra

Il 2018 è stato un anno importante per lo scoutismo grigionese. I “Battasendas” (Esploratori grigionesi) hanno infatti festeggiato i 100 anni di esistenza! Una rappresentanza APE ha partecipato ai festeggiamenti. Ricordo che il numero degli Scout attivi è in costante aumento, perché il movimento Scout offre proprio quello che i ragazzi hanno bisogno per crescere sani e contenti: il contatto con la natura e il rispetto per gli altri a prescindere da religione, provenienza sociale e culturale. In Svizzera siamo in 45’000, nei Grigioni in 770.

All’assemblea ha partecipato come sempre presente e attivo il nostro Kim (Andrea Compagnoni), di cui ricordo con piacere il suo motto preferito, che facciamo nostro: “Mòla miga ‘l màzz”!


Andrea Lanfranchi (Ueuo)