Corso di lettura ad alta voce in Valposchiavo

0
150

Il corso, condotto dall’insegnante Roberta De Devitiis, è rivolto a tutti coloro che sono interessati a sviluppare una maggiore consapevolezza critica della voce quale mezzo espressivo, e insieme aumentare la propria fiducia nell’interpretazione di una lettura di fronte ad altre persone.

Ci sono diversi validi motivi per leggere bene ad alta voce:
per il piacere e il gusto di comunicare al meglio immagini, suggestioni e emozioni a chi ci ascolta;

  • per creare un legame tra chi legge e chi ascolta;
  • perché la voce, con le sue infinite possibilità di modulazione attraverso il tono, il ritmo, il volume e l’intensità, è il mezzo di comunicazione più personale e intimo e va oltre la parola;
  • perché leggere una fiaba, un racconto, una lettera, una poesia, dando corpo alle
  • parole, diventa momento creativo qualora si creino immagini nella mente di chi ascolta.

Il corso inoltre può essere utile in alcuni momenti della vita professionale quando desideriamo catturare l’attenzione di chi sta di fronte a noi attraverso l’uso della voce.
Se avete un minimo interesse per questo corso, non tiratevi indietro! Anche il re Giorgio VI d’Inghilterra, seppur con un grave problema di balbuzie, è riuscito grazie a un esperto insegnante a leggere un discorso convincente, trasmesso dalla radio nazionale inglese, a tutti i suoi cittadini dichiarando guerra alla Germania e di conseguenza annunciando l’entrata della propria nazione nella Seconda guerra mondiale. Guarda il video tratto dal film Il discorso del re.

Il corso si propone come laboratorio tecnico-pratico, in forma ludica per migliorare l’uso della voce avendone maggiore consapevolezza e per potenziare le singole capacità espressive e comunicative.
Esso si suddivide in quattro incontri:

Primo incontro
Componenti relazionali del lavoro espressivo
La lettura come momento relazionale tra il lettore e l’ascoltatore
I linguaggi del corpo come la postura e lo sguardo
Elementi di dizione

Secondo incontro
Qualità della lettura: chiarezza, lentezza, espressività, pause
Uso della voce: respirazione diaframmatica, tono, volume, colore, ritmo
Trovare la propria voce e il proprio stile
Coinvolgere emotivamente chi ascolta
Indicazioni grafiche per la lettura ad alta voce di un brano

Terzo incontro
Narratività della parola: dalla lettura di un testo all’individuazione di un potenziale drammaturgico Lettura individuale di testi autonomamente scelti

Quarto incontro
Testi narrativi e testi poetici: ascolto di brani e poesie d’autore


Lettura a più voci
La conduttrice del corso: Roberta De Devitiis
Insegnante elementare dal 1970 al 1992 a Milano ed in seguito nella provincia di Sondrio, ha sceneggiato e diretto sessantacinque lavori teatrali nelle scuole della provincia di Sondrio, dal 1998 al 2016. Ha condotto laboratori di formazione per insegnanti della scuola materna ed elementare; in collaborazione con la Hochschule für Musik di St. Moritz ha portato in scena nel 2007 lo spettacolo Pinocchio in tedesco e romancio. È cofondatrice dell’Associazione di promozione sociale “Ad Alta Voce” nell’ambito della quale ha portato in scena spettacoli di lettura con accompagnamento musicale dal vivo: Pane e libertà. Memorie partigiane, Il piccolo principe, D’acqua e di terra (alluvione 1987), Pinocchio. Storia di un burattino, Un’anima, una poesia. Ritratto di Antonia Pozzi, e recentemente Abracadabra. Storia di seduzione, sofferenza e rivoluzione.

Informazioni
Luogo: Poschiavo, Aula riformata
Giorno: i giovedì a partire dal 26 settembre 2019
Orario: dalle ore 17.30 alle ore 19.30
Numero incontri: 4 incontri per un totale di 8 ore
Quota d’iscrizione: CHF 80.-; per soci Pgi e studenti CHF 60.-
Termine iscrizioni: 19 settembre 2019
Numero limitato di posti

Prenotazioni: Pgi Valposchiavo, valposchiavo@pgi.ch, tel. 0041 (0)81 834 63 17.