Si è spento domenica, nella sua abitazione, all’età di 94 anni, Luigi Lanfranchi. Ad attorniare il “grande vecchio della politica” i suoi cari, che venerdì celebreranno il funerale nella Chiesa di S. Vittore a Poschiavo.

Luigi Lanfranchi, già stimato insegnante e a lungo Luogotente, dal 1974 al 1988 assunse la carica di Podestà. Una delle sfide più difficili nei suoi 14 anni a capo del Comune, per la quale i cittadini di Poschiavo lo ricordano ancora oggi con orgoglio, fu l’alluvione del 1987, quando insieme a Guido Lardi e a un gruppo di persone competenti sostenne con forza la Valposchiavo durante la ricostruzione.
Ieri sera, partendo proprio dalla registrazione di alcune parole pronunciate da Lanfranchi, nelle quali si parla del difficile momento di ricostruzione dopo l’alluvione del 1987, Grigioni Sera ha voluto tributare un commosso ricordo dell’ex Podestà attraverso la voce di Antonia Marsetti. Clicca qui per ascoltare la puntata di Grigioni Sera.
Luigi Lanfranchi non viene però ricordato solo per essere il Podestà dell’alluvione, ma anche per il suo impegno nella cultura e nella politica della Valposchiavo, come soleva dire lui stesso: “l’essenza dell’impegno civile”. La realizzazione della scuola professionale, per esempio, fu una delle opere più importanti avvenuta sotto la sua amministrazione. In campo politico diede l’impulso al Partito Cristiano Sociale per confluire nell’attuale PDC, di cui fu membro del direttivo e deputato in Gran Consiglio.
La redazione de Il Bernina vuole ricordare e salutare Luigi Lanfranchi attraverso le immagini di un video girato da Alan Crameri insieme all’ex Podestà nel settembre del 2007.
Ivan Falcinella