Ci troviamo domenica mattina 19 marzo a San Carlo, siamo un bel gruppetto e la motivazione non manca. Dopo un breve scambio di idee, decidiamo di salire al Piz Ursera passando per la Forcola di Livigno e quindi scendere lungo la Val Mera.
Inizialmente la gita doveva tenersi in Engadina, con obiettivo il Piz da la Margna, ma a causa delle condizioni meteorologiche sfavorevoli, optiamo per una classica di casa nostra.
Arrivati a la Motta, ci incamminiamo sci ai piedi lungo la strada fino alla Forcola, e quindi saliamo lungo la Valle Orsera. Malgrado le condizioni della neve non sembrano essere delle migliori, non demordiamo e in poco più di tre ore giungiamo in vetta. Nel poco tempo trascorso in cima ci congratuliamo a vicenda e, dopo aver scattato la foto ricordo, torniamo al deposito sci pochi metri più in basso.
Rimessi gli sci scendiamo verso il Pass da Val Mera, su neve dura e soffiata dal vento; da lì, lungo un ripido canalone, raggiungiamo il Lagh da Roan. Quindi, con un paio di spinte, proseguiamo sulla sinistra per poi imboccare un bel vallone perfettamente sciabile. L’ultimo tratto fino all’Alpe Campo sarà di puro scorrimento a causa della neve molto molle.
Verso mezzogiorno arriviamo al Rifugio Saoseo, dove ci fermiamo per gustarci una buona bibita rinfrescante. La discesa lungo la Val da Camp si rivela più lunga del previsto: infatti, il caldo di settimana scorsa ha sciolto completamente la neve su molti tratti della strada.
Dopo aver recuperato le macchine a la Motta ci resta solo che salutarci e darci l’appuntamento al fine settimana dell’8 e 9 di aprile per l’ultima gita di questa stagione invernale.
Ci tengo ancora a ringraziare i monitori Simone e Andrea, la Sportiva Palü Poschiavo e tutti i partecipanti per la bella giornata trascorsa in compagnia sulle nostre montagne.
Per la SPP, Daniele