Piergiorgio Evangelisti
Repower e il fotovoltaico: strategie diverse tra Svizzera e Italia
Il solare alpino di Repower: sì a Klosters, no sul Bernina. L’agri(foto)voltaico: sì in Italia, no in Svizzera
Com’è ampiamente noto, non è Repower che...
Opere di Gian Filippo Usellini, presto “Giusto tra le nazioni”, in mostra a Sondrio
Un articolo di Dototea Franciolli pubblicato dall’Almanacco del Grigioni Italiano (1992) fa parte della copiosa documentazione che contribuirà molto presto a definire “Giusto tra...
350 giorni (e rotti) alle Olimpiadi invernali
Piazza Garibaldi gremita venerdì 14 a Sondrio per il lancio in Valtellina delle prossime Olimpiadi invernali. Prossime sì, perché al 6 gennaio 2026 mancano...
“Restiamo umani”: gli aiuti 2024 di Interventi Umanitari Valposchiavo
L'impegno di Interventi Umanitari Valposchiavo (IUVP) nel 2024 ha continuato a dimostrare quanto la solidarietà possa fare la differenza nelle comunità più vulnerabili. Grazie...
Il Palù come non l’avete visto mai, con due attori nazisti (Rifenstahl e Udet)...
Favonio squassante, ghiaccio mordace, sole accecante, crepacci terrificanti, cascate di ghiaccio incombenti, tormenta asfissiante…e neve, neve e neve avvolgente e soffocante: un panorama montano...
Olimpiadi 2026 in Valtellina: potenzialità e criticità
Tra meno di 13 mesi si apriranno i giochi della della xxv Olimpiade invernale Milano-Cortina. La Valtellina è in fibrillazione per questa manifestazione con...
Bernina rosata, questo il nome della mela olimpica di Valtellina
Bernina, bel nome vero? E ben conosciuto. Buona idea usarlo quindi per una nuova mela. Così almeno è parso agli assessori regionali lombardi all’Agricoltura,...
San Romerio. Antiche pergamene manomesse: raschiate e sovrascritte. A qual fine?
Il 6 novembre, presso Unitre di Sondrio, la dott.ssa Rita Pezzola ha esplorato il tema della fusione del 1237 tra i due ospizi di...
Mille le poesie di Grytzko Mascioni? 53 tradotte in tedesco
Il libro "Diaspora des Herzens Diaspora del cuore", dedicato al poeta Grytzko Mascioni, è stato presentato a Madonna di Tirano il 6 settembre, presso...
Il prezzo del tradimento: 1400 scudi per il capo dei rivoltosi valtellinesi
Diego Zoia, storico appassionato, ha ricoperto ruoli come segretario comunale e giudice di pace, ed è ora agricoltore nelle Marche. È stato proprietario a...