Per prima cosa non nuocere
Il 2020 è volto al termine, un anno tormentoso sotto diversi punti di vista e che ci ha messo alla prova in vari contesti....
Meditate che questo è stato
Voi che vivete sicuri
nelle vostre tiepide case,
voi che trovate tornando a sera
il cibo caldo e visi amici:
Considerate se questo è un uomo
che lavora nel...
Le notizie buone di un anno difficile
Dal febbraio scorso i temi corona, pandemia e lock down hanno riempito le pagine di tutti i giornali del mondo. Questioni scomode...
Artemisia Gentileschi, la “Pittora”
Ho chiesto ad un amico un nome di donna con una vita che valesse la pena di esser raccontata; avrei voluto farlo per l’8...
Vanessa Springora e il suo consenso
Cercavo una storia di donna da raccontare nel mio editoriale di oggi per onorare la giornata dell’8 marzo, ma è Vanessa Springora che ha...
Poschiavini, tutti protestanti
Il 31 ottobre del 1517 il monaco agostiniano Martin Lutero affiggeva le sue 95 tesi alla porta della chiesa di Wittenberg. Se li abbia...
Pensare agli altri
Dopo un’estate di “quasi” leggerezza, rieccoci alle prese con la seconda ondata di un virus ostinato, poco tracciabile e più furbo di tutte le...
12 parole per un anno malato
Sta finendo questo 2020, avremmo anche fatto a meno del 29 febbraio pur di accorciarlo un po’, considerando i contenuti.Lo dicevano i...
Il nuovo redattore Maurizio Zucchi si presenta ai lettori de “Il Bernina”
Cari lettori, bundì! Ci sono pochi compiti e pochi argomenti difficili da trattare come il parlare di sé stessi: troppo grande è...
Liberi di esser manipolati
Appartengo alla generazione dei baby boomers, e questo significa due cose: siamo in tanti e non siamo cresciuti immersi nella tecnologia digitale.Abbiamo cavalcato facebook,...