Mille splendidi soli – Khaled Hosseini
Non è recentissimo (2007) ma Hosseini ha la capacità stupefacente di trasportarci in mondi sconosciuti. Un romanzo che si popola di oppressione, paura, fuga, vendetta e...
Sebastiano Vassalli, “L’oro del mondo”
Un mondo padano nel primo dopoguerra, tra cercatori d'oro che scavano come matti per qualche granello di polvere, bracconieri, ragazze sicure di riuscire nella...
“Daisy Miller”, Henry James
«Daisy Miller», romanzo breve di Henry James, si apre come se lo scrittore lavorasse con una cinepresa: inquadratura iniziale larga, lago Lemano, una fila...
Antonio Skarmeta, “Il ballo della Vittoria”
Una ballerina classica, due malfattori, un piano per fare il colpo della vita. Intreccio di amore e amicizia, Santiago è ancora prigioniera dei fantasmi...
Il signore delle mosche – William Golding
Domani lavoro, ma dovevo assolutamente finirlo.
È sicuramente un libro da leggere, che ci ricorda tristemente quanto l'animo umano possa essere crudele.
Lo stesso autore dirà...
“Marie la strabica”, Georges Simenon
Nel 30mo della morte di Georges Simenon (1903-1989) Adelphi manda in libreria la traduzione di un suo romanzo del 1952, teso, persino inquietante per...
La casa dei sette ponti – Mauro Corona
Se volete concedervi un'ora per leggere una favola, di quelle che al giorno d'oggi raramente si trovano, scritta magistralmente e con morale e lieto...
Anime alla deriva – Richard Mason
Mia moglie si è sparata ieri pomeriggio. O almeno questo è quello che ritiene la polizia, e io interpreto la parte del vedovo affranto...
“La forza di gravità”, Claudio Piersanti
Ecco un romanzo notevolissimo, strano, avvincente. Impegnativo e godibile, ti entra nelle vene per incuriosirti, stupirti, interrogarti. E’ un denso racconto...
Italo Calvino, “Marcovaldo”
Un cittadino per caso, le stagioni vissute da un ingenuo che cerca la natura tra grattacieli e luci al neon. Siamo tutti un po’...