Il destino ha ali di carta – Tor Udall
Ho pensato a degli aggettivi per descrivere questo libro, ma le parole non sono sufficienti a descrivere le emozioni affiorate durante la...
La strada – Cormac McCarthy
Non esattamente il mio genere di letture, ma a volte ho bisogno di qualcosa di diverso e così (mi sembra sia stato recensito da...
Il banchiere anarchico – Fernando Pessoa
In attesa di leggere l'anarca (che rimando da tempo)mi sono letta il banchiere anarchico. Una lettura interessante e a suo modo illuminante. Una breve...
L’altra famiglia – Jodi Picoult
Qualcuno mi diceva che Jodi Picoult è LA scrittrice. Quel qualcuno non sbagliava. Sono rimasta incollata a questo libro notte e giorno finché non...
Eleanor Oliphant sta benissimo – Gail Honeyman
Di questo libro tanto avevo letto e tanto ne ero scettica quanto affascinata. Chi lo ha messo in croce e chi invece lo ha...
Il ragazzo nuovo – Tracy Chevalier
L'Otello di Tracy Chevalier. Un progetto internazionale in cui celebri autori contemporanei riscrivono le opere più amate di William Shakespeare.
Tracy Chevalier ha ambientato un...
In un milione di piccoli pezzi – James Frey
Un giovane uomo, le sue dipendenze, un lungo e faticoso percorso alla ricerca della libertà. Amici veri, sentimenti forti, paure dense e incubi spaventosi.
Una...
L’isola sotto il mare – Isabel Allende
Isabel Allende intreccia con maestria la vita di Zaritè (frutto della sua fantasia) con la storia (vera) dello schiavismo. Un momento storico macchiato dal...
La cameriera – Markus Orths
Meno di 90 pagine che valgono molto di più della maggior parte dei libri letti nel 2017.
Con un ritmo incalzante, questo "libricino" (che è...
L’uomo duplicato – José Saramago
Leggere Saramago non è mai un'impresa semplice: periodi lunghissimi, mancanza quasi totale di punteggiatura (arduo soprattutto nello scambio di dialoghi), prosa intensa.
Inizialmente bisogna un...