Valposchiavo in treno – Quinta tappa: da Le Prese a Li Curt

0
Un nastro d’argento percorre la valle e illumina i campi, segnando la via: il nostro trenino rosso lo costeggia per qualche chilometro, in un...

Valposchiavo in treno – Quarta tappa: Miralago

0
Berna, poco più di un mese fa: un po’ provata dai quindici chilometri percorsi a passo più che spedito lungo le sponde dell’Aare in...

Valposchiavo in treno – Terza tappa: Brusio

0
Arrivo alla stazione in una mattina di primavera; a 780 metri l’aria è ancora frizzante, quasi fosse inverno e il cielo è striato di...

Valposchiavo in treno – Seconda tappa: Campocologno

0
Quando si sale in auto da Tirano, verso il confine, la segnaletica stradale ci ricorda l’approssimarsi della dogana di Campocologno, il valico che ci...

Valposchiavo in treno – Prima tappa: si parte

0
Tirano, quota 429 m: è qui che cominciano i 122 chilometri (per essere precisi 122,3) più emozionanti delle Alpi Retiche, chilometri di tornanti tra...

50 anni sul Passo d’inverno • Galleria fotografica

0
50 anni di lavori di sgombero della neve sulla strada del Passo del Bernina sono tanti. La galleria che segue conclude la breve sessione...

Una vita al servizio dell’apertura invernale del Bernina

0
Renzi e le sue 42 stagioni trascorse alla guida di uno spazzaneve lungo i tornanti del Bernina. Dai dubbi iniziali del Cantone, passando per...

“Oggi c’è meno neve, ma il vento soffia ancora, non ha cambiato direzione”

0
L'intervista a Fides Bontognali, che per tantissimi anni ha gestito l'albergo Cambrena in cima al passo del Bernina. Fides ha visto inverni che, ai...

50 anni dalla prima apertura invernale del Passo del Bernina

0
Nel 1965, i comuni di Poschiavo e Brusio ottengono finalmente il permesso per l’apertura invernale del Passo del Bernina. Nel dicembre di 50 anni...