Viabilità , impatto ambientale, ricadute economiche

0
2

Viabilità , impatto ambientale, ricadute economiche

(La versione completa dell’articolo può essere letta ne Il Grigione Italiano del 6 maggio 2004)
I luoghi proposti per la realizzazione degli impianti sportivi sono stati scelti sulla base delle zone riservate ad impianti pubblici previste nella pianificazione comunale accettata dal popolo nel 2001 e ratificata dal Canton Grigioni all’inizio del 2003. A Poschiavo, in località  Pradei, si é previsto di creare un campo di calcio, mentre a Le Prese, dietro la piscina, lo spazio disponibile permette di realizzare una pista artificiale.

Viabilità e parcheggi

Per entrambi i luoghi previsti per lo scopo, la questione della viabilità e dei parcheggi assume una grande importanza trattandosi di infrastrutture che puntualmente attirano un numero consistente di persone.
Per l’area di Le Prese l’accessibilità non rappresenta un problema.
Per l’area dei Pradei si erigerà la tanto sospirata passerella pedonale presso l’isola che congiungerà i quartieri di Clalt e Spineo con i Curtin e che permetterà di usufruire del parcheggio presso il Garage Bernina per i pullman e le automobili delle squadre e dei tifosi. L’introduzione di un piano viario adeguato con limitazioni di accesso per i non residenti e la messa a disposizione di parcheggi limitrofi già esistenti (Casa comunale-Municipio, Coop, Curtin-Garage Bernina, Scuole comunali), permetterà di contenere il flusso di automobili. La strada di Clalt non subirà quindi un aumento del traffico dovuto alla realizzazione di un campo di calcio in zona Pradei.

Impatto ambientale e possibile ampliamento e sviluppo

Con la soluzione di costruire gli impianti sportivi separati la politica territoriale del Comune di Poschiavo muta e privilegia gli aspetti sociali e di qualità della vita, anziché quelli economici.
Ai Pradei, lo spazio disponibile dovrebbe consentire anche la creazione di una pista d’atletica. Inoltre l’integrazione della capanna APE lascia aperta la possibilità di erigere in futuro una sala multiuso modulare, nonché di annettere dei dormitori per formazioni che auspicano un campo di allenamento sui 1000 metri di altitudine.
A Le Prese sulla piattaforma in calcestruzzo si potranno organizzare varie attività ricreative come concerti, teatri, mercatini, feste campestri, ecc.

Ricadute economiche

L’esecuzione di infrastrutture separate consente una migliore ripartizione dei lavori di progettazione e di costruzione poiché coinvolge un numero maggiore di imprese locali, mantenendo così in Valle le commissioni.
Nell’analisi economica non bisogna valutare solo l’effetto a breve scadenza dall’investimento, ma anche i benefici che queste infrastrutture possono portare in futuro.
La garanzia di poter utilizzare l’impianto durante tutta la stagione invernale dovrebbe incentivare l’apertura stagionale di alberghi e ristoranti. Inoltre la pista di ghiaccio rappresenta un’attrattiva per il pubblico della media Valtellina, analogamente a quanto lo era la piscina di Le Prese nel periodo estivo. Di conseguenza si delineerebbe una nuova era nel settore del turismo invernale legato allo sport e alle famiglie.

Redatto da Luca Crameri – Micheletti – luca.crameri@dedalo.ch