La forza del dialetto – serata dedicata al diziunari

0
29

Traduzioni in italiano, romancio, tedesco
L’anno culturale della Pgi Coira si apre con una serata all’insegna del dialetto: giovedì 31 gennaio verrà infatti presentato il Dizionario del dialetto bregagliotto, versione di Sopraporta, di Luigi Giacometti.

L’opera, pubblicata quale secondo volume della Collana ricerche della Pgi, è l’ultimo lavoro di questo importante autore legato al mondo dialettale. Nato a Coltura in Bregaglia nel 1925, maestro e pastore evangelico, Giacometti è stato insignito nel 2011 dal Governo del Cantone dei Grigioni del premio di riconoscimento della cultura proprio per «il lungo e tenace impegno a favore della salvaguardia e della promozione del dialetto bregagliotto». L’autore ha infatti al suo attivo tre pubblicazioni di carattere linguistico: Elementi per una grammatica del dialetto bregagliotto di Sopraporta (2003), Ragord. Tun e mazza, rama e risc (2006), ricordi e modi di dire bregagliotti, e La cläv d’argent (2009), una raccolta di poesie e prose in dialetto bregagliotto.

 

Il nuovo lavoro di Luigi Giacometti – introdotto da un saggio del linguista Mathias Picenoni sulla storia del dialetto bregagliotto – è la prima raccolta lessicale completa di questa ricca e complessa parlata: i lemmi illustrati sono ben 8’000, ognuno con la rispettiva traduzione, oltre che in italiano, anche in romancio ladino e in tedesco, nell’intento di avvicinare maggiormente gli idiomi presenti nel Cantone dei Grigioni e promuoverne la comprensione. L’opera raccoglie pure numerosi toponimi e qua e là, in rapporto ad alcuni lemmi o a frasi contenute nei rispettivi commenti, personaggi, uomini e donne presenti nella memoria dell’autore. Si tratta quindi non solo di un valido strumento per scoprire o riscoprire particolarità o parole ormai desuete del dialetto bregagliotto, ma anche uno spaccato nella vita di una comunità.

L’incontro, che si terrà alle ore 20.00 presso la Biblioteca cantonale dei Grigioni (Karlihofplatz – Coira), vedrà l’intervento di Veronica Carmine, curatrice dell’opera, e di Renata Giovanoli-Semadeni e Rodolfo Maurizio, della Fondazione Gaudenzio e Palmira Giovanoli di Maloggia: Rodolfo Maurizio tratteggerà la biografia e le opere precedenti e i progetti futuri di Giacometti, che sarà presente in sala, per poi passare la parola a Veronica Carmine e Renata Giovanoli-Semadeni che si concentreranno sul dizionario, cui parole non solo rappresentano una parlata dialettale di Sopraporta, ma trasmettono in molti casi le conoscenze del mondo agropastorale della Bregaglia fino agli anni cinquanta del Novecento.

Al termine dell’incontro vi sarà la possibilità di parlare con l’autore e di poter acquistare il volume ad un prezzo speciale.

Pgi Coira