Il Lions Club di Poschiavo e la “Corsa dei Leoni”

    0
    1401

    Si avvicina la data della prima edizione della “Corsa dei Leoni” (16 settembre) organizzata dal Lions Club di Poschiavo. Il Bernina ha intervistato il neo Presidente del Club Nicola Passini in merito alla storia di questa associazione e ai motivi che hanno portato all’organizzazione di questa corsa.

     

    Signor Passini, ci può raccontare qualcosa in più sul Lions Club di Poschiavo? Chi fa parte di questo sodalizio? Quali sono gli scopi di questa associazione che si appresta a festeggiare il cinquantesimo anniversario?
    Il 2017 segna un anno importante per il Lions Club internazionale. Infatti, 100 anni fa, nel 1917, la geniale visione di Melvin Jones è diventata realtà quando i delegati del primo Lions Club si sono incontrati per inaugurare quello che sarebbe diventato il movimento internazionale più grande, attualmente conta circa 1.4 milioni di uomini e donne in 212 paesi dell’intero globo, per migliorare la vita delle persone indifese in tutto il mondo e delle comunità in generale.

    Nel 2018 il Lions Club Poschiavo compie cinquant’anni. Fedele al motto “We serve”, il Lions Club Poschiavo ha sempre operato a favore dei bisogni dei meno fortunati tramite attività utili o il versamento di contributi di sostegno.

    Lo scopo del Lions è:

    • Creare, incoraggiare e mantenere lo spirito di generosa comprensione tra i popoli della terra;
    • Sviluppare la teoria e la pratica dei principi di buon governo e di civismo;
    • Prestare attivo interessamento al benessere culturale, sociale e morale della comunità;
    • Unire i soci con i legami dell’amicizia e della comprensione reciproca;
    • Procurare un luogo atto alla discussione libera e piena di tutti i problemi d’interesse pubblico, evitando atteggiamenti d’intolleranza sia politica che religiosa;
    • Incoraggiare la pratica di elevate norme morali negli affari, escludendo che il Club si prefigga di procurare vantaggi finanziari ai soci;
    • Tenere e incoraggiare un contegno esemplare in tutte le relazioni in campo professionale, pubblico e privato.

    Perché è diventato membro Lions?
    Dopo essere stato attivo diversi anni quale scout presso l’Associazione Poschiavina Esploratori, cercando di seguire e vivere i valori trasmessi da sir Baden Powell, cioè di lasciare il mondo migliore di quello che l’ho trovato, mi sono accorto che anche il Lions Club, quale associazione di servizio più grande al mondo, persegue quasi gli stessi ideali, cioè creare e promuovere uno spirito di comprensione e d’intesa fra i popoli del mondo e sostenere quelle persone che nella vita sono state meno fortunate; ma con l’ulteriore sollecitazione ad esprimere quei valori nella propria attività lavorativa, professionale, civica e politica.

    Nel precedente articolo abbiamo appreso che la “Corsa dei Leoni” è una manifestazione che ha già riscosso molto successo a Coira. Da dove è nata l’idea di organizzare questo evento anche a Poschiavo? Quali sono state le motivazioni
    Essendo stato attivo in varie società, ho sempre trovato difficile e non sempre piacevole raccogliere dei fondi a favore di una manifestazione. Malgrado essi vengano raccolti a favore della società stessa o di un progetto e non a scopo privato, in certe occasioni si ha l’impressione di dover chiedere la carità. Leggendo per caso sul giornale di questa attività che si svolge a Coira ogni tre anni, ho pensato di adattarla alle nostre esigenze, concentrando le forze nella raccolta di fondi. Infatti, l’unione fa la forza ed è un moltiplicatore del successo.

    In questo modo si possono raggiungere tre obiettivi in un colpo solo; cioè: il Lions club persegue il proprio scopo, le società raccolgono dei fondi assieme e la comunità si sente più vicina. Sono convinto che la popolazione approverà la bontà di questa azione e si dimostrerà generosa a sostenere la corsa.

    Al momento, a poco più di un mese dalla gara, come vanno le iscrizioni per la corsa?
    A questa attività sono state invitate a partecipare 40 società senza scopo di lucro. Alcune hanno già pianificato una propria campagna per la raccolta dei fondi e quindi hanno rinunciato. Comunque, a tutt’oggi, abbiamo 11 associazioni o società che partecipano e si sono attivate nella ricerca di sostenitori. Prossimamente ogni associazione che prenderà parte alla manifestazione sarà presentata sulla stampa e potrà illustrare la motivazione della propria partecipazione a questo evento speciale. Elenco le associazioni in ordine alfabetico:

    Alzheimer – Gruppo di sostegno
    APE esploratori
    Appoggio famigliare – Asilo Nido
    ATE – Animazione Terza Età
    Biblio – ludoteca – La sorgente
    Filarmonica comunale
    Filodrammatica Poschiavina
    Hockeys Club Poschiavo
    Lions Club Poschiavo
    Valposchiavo Calcio
    Gruppo gioco Pinguin

    Il regolamento prevede che 2/3 dei fondi restino alla società che partecipa e 1/3 vada a favore di un progetto. È già stato deciso a chi si devolverà questo contributo?
    Il Lions Club Poschiavo, che s’incarica dell’incasso delle scommesse, ha deciso di devolvere questa terza parte, detratto dalle 11 associazioni partecipanti, all’Appoggio famigliare, nello specifico all’Asilo Nido. Infatti, l’Asilo Nido è una realtà nuova e una necessità in una valle che si sta sviluppando sempre più. Dopo aver traslocato nella nuova sede in zona Sotsassa, ora mancano i mezzi finanziari per allestire il giardino con degli attrezzi da gioco. Ecco per cosa questi soldi saranno impiegati.

    Ultimo appello?
    Faccio appello alla popolazione della valle, alle ditte, ai simpatizzanti e altri, a sostenere questa manifestazione e a partecipare, il 16 settembre 2017 alle ore 10.00 in piazza comunale, incitando gli 11 podisti e gustando poi gli ottimi spaghetti cucinati appositamente per tutti dagli esploratori.


    A cura di Ivan Falcinella

    Ivan Falcinella
    Membro della redazione