Ad apertura della festa popolare di Brusio, la Pgi organizza insieme all’associazione di CARNE IN carne e a Casa Besta una serata dedicata alla mazziglia, ossia all’usanza di macellare il maiale nel periodo che va da dicembre a inizio febbraio. Una tradizione alimentare valposchiavina (e non solo) che sarà raccontata attraverso le immagini dall’archivio fotografico di Dario Monigatti.
Del maiale si utilizzano tutte le parti e non si butta via niente, si diceva. Tutte le famiglie contadine praticavano la mazziglia (oggi tradizione in leggero declino) e applicavano alla realizzazione degli insaccati freschi e stagionati procedimenti secolari trasmessi per generazioni. Quest’ambito, quindi, ha conservato una terminologia dialettale ben precisa e procedure tuttora attuate.
L’incontro si propone quindi di approfondire la mazziglia prendendo spunto dalla proiezione di fotografie a colori e in bianco/nero dell’archivio di Dario Monigatti per passare in rassegna i nomi degli strumenti utilizzati, delle varie fasi di lavorazione e dei prodotti, spiegando anche l’intero percorso di macellazione dall’abbattimento del maiale al salume finale. A livello storico, concentrandosi in particolar modo sulla mazziglia svolta a Brusio, si confronterà la maniera antica e casalinga di fare la mazziglia tramite fotografie delle ultime “becarie” a Cavajone, con quella attuale della macellazione in luoghi a norma.
La serata condotta da Dario Monigatti lascerà spazio al dibattito del pubblico presente che potrà intervenire per segnalare dettagli storici o lessicali e raccontare aneddoti riguardo al tema proposto. Mentre, ad aprire l’incontro, è in programma l’intervento del norcino e membro del comitato dell’associazione di CARNE IN carne, Andrea Basci, che servirà a contestualizzare questa pratica rurale sia a livello storico che geografico ponendo particolare attenzione ai territori retici e sottolineando l’importanza della norcineria e della figura del norcino attraverso i secoli.
A fine dibattito sarà servito un rinfresco con “furmagin da cion” e “salam da testa”, due delizie tipiche della mazziglia locale, prodotte dalla Macelleria Scalino.
Appuntamento
Sabato 14 ottobre 2017, ore 20.30
Brusio, Casa Besta
Ingresso libero
Pgi Valposchiavo, di CARNE IN carne, Casa Besta
Grazie, oltre agli organizzatori della serata, a Dario e Andrea per le belle presentazioni di immagini e racconti sul tema della mazziglia alle nostre latitudini.