PLD contro “Legge di polizia”, Fabio Zanetti: Aumento burocrazia ci preoccupa

1
839

Domenica 10 giugno il Comune di Poschiavo sottoporrà al voto dei cittadini due testi di legge che la Giunta comunale ha elaborato nel corso delle sedute primaverili. Il più sensibile è certamente quello relativo alla “Legge comunale sull’ordine pubblico e la sicurezza (Legge di polizia)”, per il quale il PLD, in sede di votazione in Giunta, si è opposto, ricevendo le critiche degli altri partiti. Per capire meglio le motivazioni dei liberali abbiamo intervistato il capogruppo Fabio Zanetti.

 

Buongiorno Fabio, siete l’unico partito che vi opponete alla proposta sulla cosiddetta “Legge di polizia”. Quali sono le vostre ragioni?
Il grande aumento della burocrazia ci preoccupa. Solo a livello federale ci sono 70’000 pagine di leggi e regolamenti e queste crescono al ritmo di 140 pagine alla settimana! Quale partito attivo nel legislativo comunale, ci sentiamo in obbligo di proporre leggi mirate a risolvere i problemi che toccano direttamente i cittadini di Poschiavo. Al contrario, il testo in votazione intende regolamentare questioni che da noi non sono mai state problematiche, contribuendo ad accrescere la burocrazia.
Durante i lavori preparatori abbiamo contestato l’idea di riprendere nella legge comunale svariati concetti legali che sono già regolati da leggi cantonali e federali. La ripresa di questi concetti ha reso il testo poco risolutivo e inutilmente lungo con il rischio che, con il mutare delle leggi superiori, in breve tempo il testo risulti obsoleto. Ci sarebbero numerose altre ragioni da citare ma non voglio dilungarmi in questa intervista, invitando il lettore a leggere in modo critico il testo di legge o, se preferisce, può trovare ulteriori spunti negli articoli pubblicati dal PLD.

In Giunta vi hanno accusato di fare il doppio gioco, da una parte accettando il lavoro fatto nell’apposita commissione e dall’altra opponendovi in seduta pubblica. E’ andata così?
Su questo punto è necessario fare chiarezza. Durante il lavoro in commissione riteniamo di aver operato in modo costruttivo e pragmatico. Numerosi punti che il PLD ha contestato in Giunta e sulla stampa li abbiamo dapprima portati in commissione. Per questo motivo ritengo che le accuse di fare il doppio gioco siano fuori luogo.

 

Perché non avete controbattuto?
Certo che abbiamo combattuto! Per esempio, lunga è stata la discussione dove ho cercato di convincere i colleghi che è troppo limitativo proibire di tagliare l’erba già a partire dalle ore 20:00. Ma come tutti sanno è la maggioranza che decide. Il testo proposto della commissione non è il risultato di una visione unanime su tutti i punti, ma piuttosto il frutto di un gioco di forze. E anche se la mia proposta di sottoporre al cittadino, non solo il testo di legge, ma anche la bozza dell’elenco delle multe, con i relativi importi, era condivisa dalla commissione, la Giunta ha deciso in un altro modo.

Che cosa suggerisce di fare il PLD e quanto tempo potrebbe essere necessario per avere un nuovo accordo?
Anzitutto è necessario bocciare il testo di legge proposto invitando il parlamento a rivederlo e renderlo un po’ più, non dico “liberale” ma meno restrittivo. Il grosso del lavoro è stato fatto. Ora si tratta di snellirlo e sottoporlo a votazione popolare nel giro di sei mesi.


A cura di Marco Travaglia

Marco Travaglia
Caporedattore e membro della Direzione

1 COMMENTO

  1. …..la legge di polizia è necessaria, ma purtroppo abbiamo mancato l’obbietivo di farla semplice e snella. Perchè andare a regolamentare cose che non hanno mai dato problemi e sono state risolte con il buon senso? Penso per esempio all’uso del tosaerba dopo le 20.00 oppure alle attività canore / musicali e giochi rumorosi dopo le 22.00 ( potrebbe essere una grigliata in giardino con gli amici dove si raccontano barzellette e si fa qualche “cantada”). All’articolo 15 andiamo a regolamentare addirittura i raggi laser ! Per finire anche i contadini potranno iniziare le loro attività ( ecccetto la fienagione) solo dopo le 7.00 di mattina.

    Votiamo NO per avere la possibilità di rielaborarla e renderla più semplice !