Nominati due professori all’ASPGR a ricoprire la cattedra straordinaria di didattica integrata del plurilinguismo
Il Consiglio direttivo dell’Alta scuola pedagogica dei Grigioni (ASPGR) è lieto di poter comunicare ufficialmente gli esiti della nomina dei due professori per la cattedra straordinaria „Didattica integrata del plurilinguismo “. Dato che la cattedra speciale è pensata per le due lingue cantonali italiano e romancio, sono stati messi al bando due posti, ora assegnati. Per la cattedra di lingua romancia è stato nominato il professor dr. Rico Cathomas e per quella di lingua italiana il dottor Vincenzo Todisco.
Il professor Rico Cathomas ha esordito come insegnante a livello primario e liceale. Ha studiato scienze dell’educazione e psicologia applicata ed è stato durante 10 anni formatore di docenti presso l’Università di Friburgo, università in cui ha anche svolto ricerche nel campo dell’insegnamento bilingue e plurilingue e dove ha quindi conseguito il titolo di dottore. Dal 2005 al 2013 ha ricoperto diverse funzioni nello sviluppo di materiale didattico per l’insegnamento del Rumantsch Grischun. Dal 2013 al 2016 è stato professore di didattica generale e di didattica del plurilinguismo presso la Libera Università di Bolzano. Dal 2016 dirige presso l’Alta scuola pedagogica dei Grigioni ‘Mediomatix’, un progetto per la messa a punto di mezzi didattici per l’insegnamento del romancio nella classi dalla 2a alla 9a negli idiomi romanci sursilvan, sutsilvan, puter e vallader (www.mediomatix.ch).

Il dottor Vincenzo Todisco, nato nel 1964 a Stans, ha studiato lingua e letteratura italiana francese presso l’Università di Zurigo, dove nel 1991 ha ottenuto la laurea. Nel 1995 ha conseguito l’abilitazione all’insegnamento al livello liceale delle materie italiano e francese. Nel 2011 ha ottenuto il titolo di dottore in linguistica italiana presso l’Università di Berna con il lavoro Scuola bilingue e plurilinguismo a Maloja. Dal 1997 al 2002 è stato operatore culturale per la Pro Grigioni Italiano. Dopo una pluriennale attività di insegnamento al livello liceale, dal 2002 è docente e collaboratore scientifico presso l’Alta scuola pedagogica dei Grigioni (ASPGR). Dal 2003 al 2017 ha diretto all’ASPGR l’Ufficio lingue. Nella sua attività di insegnamento e ricerca si occupa di glottodidattica, didattica del plurilinguismo, letteratura per l’infanzia e l’adolescenza e scrittura creativa. Svolge diversi progetti di ricerca nell’ambito della glottodidattica ed è autore di mezzi didattici. Accanto all’attività professionale, Vincenzo Todisco scrive e pubblica racconti e romanzi. Vive con la sua famiglia a Rhäzüns (Grigioni).

Il Consiglio direttivo dell’ASPGR è convinto di aver fatto un’ottima scelta nominando i due esperti per la cattedra di didattica integrata del plurilinguismo. Il Consiglio direttivo, la direzione come anche le collaboratrici e i collaboratori dell’Alta scuola pedagogica dei Grigioni si congratulano con il professor Rico Cathomas e il dottor Vincenzo Todisco per la loro nomina e augurano loro piena soddisfazione nella loro nuova carica.
In caso di domande si prega di volersi rivolgere a
Robert Ambühl, presidente del Consiglio direttivo dell’ASPGR (kontakt@robert-ambuehl.ch)
Dr. Gian-Paolo Curcio, rettore ASPGR (gian-paolo.curcio@phgr.ch)
Prof. dr. Rico Cathomas (rico.cathomas@phgr.ch)
Dr. Vincenzo Todisco (vincenzo.todisco@phgr.ch)