Esercizio di salvataggio presso le scuole comunali in Santa Maria a Poschiavo

0
842
I partecipanti dell'esercizio svoltosi il 4 maggio 2019

Operazione di salvataggio su vasta scala quella che ha visto in azione sabato 4 maggio 2019, presso le Scuole comunali di Poschiavo, le unità di salvataggio del Centro sanitario Valposchiavo, in collaborazione con il Corpo Pompieri di Poschiavo e la Società Samaritani Valposchiavo.

Nell’ambito del loro esercizio pratico annuale, che ha visto il dispiegamento di oltre 50 persone fra gruppi specializzati e volontari, i nuclei di pronto intervento operanti sul nostro territorio si sono prodigati in operazioni di soccorso che hanno riguardato differenti scenari, ricalcando il più possibile situazioni verosimili della realtà quotidiana.

L’esercizio ha contemplato il salvataggio da un tetto di un paziente ferito, il recupero di persone intossicate da fumo all’interno di un edificio, l’improvvisata operazione di soccorso su una piattaforma e da ultimo l’intervento in caso d’incidente stradale.

Le forze messe in campo, coordinate dai rispettivi responsabili, hanno saputo agire con estrema professionalità e tempismo nelle varie situazioni d’emergenza, mettendo in pratica quanto appreso nelle regolari esercitazioni e dimostrando d’essere pronti ad intervenire in contesti reali.

L’esercizio congiunto dello scorso fine settimana, valutato positivamente dagli stessi organizzatori, ha altresì permesso alle varie forze di salvataggio di prendere visione dei punti nevralgici dell’edificio scolastico in collaborazione con il custode delle scuole comunali, il quale ha introdotto i vari gruppi all’interno dei centri funzionali e tecnici del fabbricato.

Il CSVP coglie l’occasione per ringraziare il Corpo pompieri di Poschiavo, la Società samaritani Valposchiavo e il Gruppo ambulanza per il gran lavoro svolto e per l’ottima collaborazione dimostrata nella coordinazione di questo esercizio, da considerarsi di vitale importanza per la sicurezza dei nostri cittadini.

Il CSVP esprime pure gratitudine alla direzione scolastica che ha messo a disposizione il proprio sedime quale scenario di catastrofe, come pure il custode Signor Livio Lanfranchi per l’importante introduzione nei punti rilevanti dell’edificio scolastico.


Centro sanitario Valposchiavo