Kala Jula in concerto nel giardino dell’Albergo Le Prese
In occasione della riapertura dell’Albergo Le Prese ritornano i Giardini Incantati, la serie di concerti estivi che mette in risalto i meravigliosi giardini del Borgo di Poschiavo e non solo. L’edizione 2019 di Giardini Incantati fa tappa per la prima volta a Le Prese. Si inizia con il concerto del duo Kala Jula, domenica 12 maggio alle ore 16 in riva al lago, nella suggestiva cornice del giardino dell’Albergo Le Prese.
Vincent Zanetti, un Pusc’ciavin in bulgia si esibisce nella sua terra di origine
Per Giardini Incantati questa è davvero una prima del tutto eccezionale. Non era mai successo infatti che un artista poschiavino si esibisse in questo contesto.
Kala Jula è un virtuoso duo composto da Vincent Zanetti e Samba Diabaté, costituitosi nel 2011.
Zanetti è un multi-strumentalista e percussionista che si è specializzato nell’accompagnamento di danze dell’Africa occidentale. Formatosi accanto ai più significativi percussionisti tradizionali, dal 1993 al 2004 ha lavorato come arrangiatore e direttore artistico dell’ensemble di Soungalo Coulibaly.
Come fondatore della formazione interculturale Djinn Djow ha collaborato con i maggiori musicisti della scena africana occidentale, ma allo stesso tempo anche con artisti svizzeri appartenenti a generi diversi: teatro, canto, letture musicali, jazz o musica improvvisata.
Vincent Zanetti è collezionista, ricercatore e direttore artistico del Festival Notes d’équinoxe di Delémont. E’ inoltre produttore e giornalista specializzato di World music su Espace 2, la radio culturale della RTS (Radio Télévision Suisse). I suoi articoli e la sua discografia lo rendono uno dei rappresentanti più significativi della World music in Europa.
Diabaté è originario di una famiglia di griot (poeti e cantori dell’africa occidentale che hanno il ruolo di conservare la tradizione orale degli avi) di Kita. Grazie a suo padre, un musicista dell’Ensemble instrumental di Mali, iniziò da giovane ad apprendere l’arte del balafon. Da suo zio Salon Salon Cissoko, invece, imparò a suonare la chitarra. Tra il 1995 e il 2000 fece parte del gruppo del leggendario suonatore di djembé Soungalo Coulibaly. Samba Diabaté oggi vive a Bamako. Dal 2007 è membro del gruppo interculturale Djinn Djow e partecipa a svariate produzioni in Svizzera e nel Mali.
L’entrata al concerto è gratuita, possono essere devolute delle offerte.
Valposchiavo Turismo