Il 24 gennaio a.c. è stato presentato a Poschiavo dall’autrice stessa, Patrizia Parolini, il romanzo Almas Rom. Si tratta della saga di una nostra famiglia, trapiantata a Roma e poi di là sradicata, di cui la nonna paterna di Patrizia è la protagonista. Un’opera che rispecchia direttamente o indirettamente quasi un secolo di storia dell’emigrazione poschiavina nella Città eterna tra la fine dell’Ottocento e la seconda metà del Novecento.
Il nucleo generativo dell’opera è lo sradicamento della protagonista da Roma all’età di 17 anni, il suo incessante rimpianto per l’Urbe e la sua cultura. Roma è il leitmotiv che innerva tutta l’opera; la città che per Alma è il simbolo di civiltà, cultura, opulenza e felicità. Su questo si innesta il tema non meno importante dell’adattamento allo studio, al lavoro e alla realtà totalmente diversa di Poschiavo e di altri centri svizzeri, che Alma vivrà come luogo d’esilio, di ristrettezza economica e mentale e in totale contrapposizione alla città del suo cuore. Solo col tempo, la sicurezza e la tranquillità che la patria le garantirà in tempi tanto calamitosi come le dittature del ventesimo secolo e le due guerre mondiali e, infine, il vero amore che vi troverà, riusciranno a far apprezzare ad Alma anche la sua terra d’origine.
Per la ripetitività del tema della nostalgia, Almas Rom è indubbiamente un romanzo elegiaco; per l’evoluzione della protagonista verso la maturazione e l’età adulta, esso è nel contempo un romanzo di formazione nel senso più stretto del termine. Per la nobiltà dei sentimenti e per la nitidezza del linguaggio ha anche un’eminente funzione educativa e di intrattenimento. Il romanzo è talmente piaciuto che ha già conosciuto una seconda edizione e il 25 luglio p.v. l’autrice ne ripeterà la presentazione con lettura a Sils in Engadina. Ci felicitiamo vivamente con Patrizia. Essendo lei cresciuta in terra di lingua romancia e tedesca ha scritto il libro in tedesco, ma questo non toglie nulla alla validità dell’opera; lo spirito non potrebbe essere più grigionitaliano. Sul prossimo numero dei QGI uscirà la recensione completa.
La lettura di Almas Rom avrà luogo il 25 luglio 2019 alle 20.15 nella Biblioteca Engiadinaisa Sils/Segl Baselgia
Massimo Lardi