50 anni: Triacca festeggia “La Gatta” e “La Madonnina”

1
2858

Il 29 settembre del 2019, la Casa Vinicola Triacca si appresta a festeggiare l’anniversario dei 50 anni di appartenenza delle tenute “La Gatta”, a Bianzone, e de “La Madonnina”, in Toscana. Per l’occasione è stata pensata una giornata di convivialità, aperta a tutta la popolazione, proprio nei pressi della rinomata proprietà valtellinese.

L’inizio della manifestazione è previsto alle ore 11.00, sul piazzale esterno, dove, ad attendere gli ospiti, oltre ad un gruppo di fisarmoniche di accompagnamento, ci sarà un buffet con aperitivi e antipasti. A seguire, il clou della giornata, ovvero un percorso enogastronomico offerto in collaborazione con l’Azienda Agricola La Fiorida e lo chef stellato Michelin Gianni Tarabini del Ristorante la Presèf.

Il menù proposto, che combinerà i piatti della tradizione valtellinese e quelli della tradizione toscana, avrà ovviamente come filo conduttore i vini della Casa Vinicola Triacca; quest’ultima, per l’occasione, distribuirà gratuitamente ai partecipanti una tasca contenente un bicchiere (chi lo desidera ha pure la possibilità di acquistare, a prezzo di favore, un pacco per il corredo) griffato “50 ANNI LA GATTA e LA MADONNINA”, pensato proprio per celebrare l’anniversario dell’acquisizione delle due tenute.

Acquisizione che, per pura casualità, come racconta il contitolare Giovanni Triacca, è avvenuta per entrambe nel 1969. Infatti, se Eugenio (ai più conosciuto come “zio Geni”) e Gino Triacca avevano ponderato, per l’espansione della propria attività, l’acquisto di un terreno in Toscana (che in origine si chiamava “La Puglia” e non “La Madonnina”), non altrettanto si può dire per “La Gatta”. Negli stessi mesi, infatti, il vecchio proprietario, Loris Mascioni, aveva messo in vendita la tenuta di Bianzone; vista la straordinarietà dell’occasione, la famiglia Triacca aveva fatto di tutto per non farsi scappare questa opportunità.

A corredo del percorso enogastronomico, oltre ad un intrattenimento per bambini e all’accompagnamento musicale, che prevede, al di là delle fisarmoniche, anche della musica leggera, ci sarà la proiezione, nel museo dell’abitazione, di un video aziendale pensato appositamente per la speciale ricorrenza. In più, nelle sale del palazzo, sarà allestita una mostra fotografica di immagini antiche della tenuta, gentilmente donate da Rodolfo e Rita, figli di Giusto Solèr, collaboratore di Loris Mascioni per una vita intera. Gli scatti, contenuti in quadri 70x100cm, saranno esposti presso la sala delle degustazioni, dove rimarranno anche in futuro.

“Sia per me che per l’azienda, – racconta Giovanni Triacca – i festeggiamenti di questi 50 anni rappresentano quasi tutto. Nel 1969 avevo 10 anni e iniziavo quindi a rendermi pian pianino conto di cosa si occupasse la nostra famiglia. Quindi si può dire che la mia consapevolezza di essere un viticoltore sia nata proprio con l’acquisto delle due tenute, che sono poi divenute il fulcro e il punto di riferimento della nostra azienda. La Madonnina, con il marchio Chianti Classico conosciuto in tutto il modo, ci ha aperto canali di vendita su mercati difficilmente abbordabili con il marchio Valtellina. La Gatta, invece, con i suo 13 ettari di vigneti, ma soprattutto con la sua storia e autentica bellezza di un monastero cinquecentesco, ci ha permesso di entrare a fare parte dell’élite delle cantine valligiane”.      


Marco Travaglia

Marco Travaglia
Caporedattore e membro della Direzione

1 COMMENTO