Cuore di Cane di Michail Bulgakov, messo in scena dalla compagnia Licia Lanera

0
299

Sabato 22 febbraio alle ore 20.30 a Brusio, in Casa Besta, ci sarà il primo appuntamento internazionale del 2020 della rassegna teatrale i monologanti. Andrà in scena Cuore di Cane: dal testo di Michail Bulgakov, adattamento e regia di Licia Lanera, con con Licia Lanera e Qzerty

In Cuore di Cane di Michail Bulgakov il professor Filipp Filippovič riceve nel suo ricco appartamento di Mosca tutti coloro che rifiutano la decadenza e la vecchiaia ed interviene sui loro corpi installando degli organi animali e donando loro la giovinezza. Un giorno sperimenta il processo contrario: impianta nel corpo di un cane qualcosa di umano. Da questa operazione ne conseguono avventure rocambolesche e tragiche verità.
Cuore di Cane apre uno spaccato su una società malata e sconfitta, che tanto assomiglia al nostro oggi; racconta i vizi, i difetti e le sclerosi della società attraverso il meccanismo dell’iperbole e del fantastico. Attraverso il grottesco, già presente nel testo originale, e che la Lanera spinge all’estremo nella riscrittura di questo monologo, viene evidenziata la miseria di una società che ha perso la coscienza politica. È dunque dell’oggi che si parla in questo spettacolo, di noi qui nel 2018, del qualunquismo, della deriva delle idee, dell’imbarbarimento o meglio dell’imbastardimento di una comunità.

Cuore di Cane è una continua connessione tra esasperazione, eccesso, magico e surreale. Tocca nel profondo il desiderio di rivoluzione, esprime l’urgenza di rivelare pensieri, idee culturali e sociali che non resistono più a nessuna gabbia.

Licia Lanera segue da anni un suo personalissimo percorso artistico, espresso da un’estetica riconosciuta da molti come “tutta sua”, unica all’interno del panorama teatrale italiano contemporaneo, forse caratterizzata da una costante ricerca dei limiti dei propri strumenti di lavoro. È vincitrice del Premio Eleonora Duse, del Premio Virginia Reiter e del Premio UBU come migliore attrice italiana under 35, riconoscimenti ricevuti tutti nel 2014.


I PROSSIMI APPUNTAMENTI IN BREVE

U Parrinu, la mia storia con Pino Puglisi
di e con Christian Di Domenico. Sabato 21 marzo 2020 ore 20.30
Christian Di Domenico, autore e interprete capace con la sua tenera semplicità di coinvolgere, divertire, commuovere e lasciare un segno profondo di amore, ci racconterà di Padre Pino Puglisi, assassinato dalla mafia nel settembre novantatré davanti a casa, con un colpo di pistola alla nuca.

Paloma, una colomba
Immaginato e creato da Michela Marrazzi, con Michela Marrazzi e Mattia Manco. Sabato 18 aprile 2020 ore 17.00
Paloma, una colomba è un dialogo tra due anime “Paloma”. Uno scambio scenico ed emozionale tra il fascino di una bambola, che riproduce con grazia e minuzia la realtà dei gesti, e quello della musica, che quei gesti li ispira, li accompagna, li asseconda.


Informazioni e prenotazioni:
monologanti.casabesta@gmail.com, +41 (0)77 466 76 62
Biglietti: spettacolo singolo 20 CHF.

Per visualizzare la locandina clicca qui.


Comitato organizzativo monologanti