“Streghe!” 2021, una rassegna ricca di eventi e collaborazioni

1
1213

Clicca qui per aprire il programma completo

Presentata martedì 11 maggio nel salone di Casa Torre, la rassegna “Streghe!”, rinviata nel 2020 a causa della pandemia: sarà l’evento faro del Comune di Poschiavo per l’anno 2021. La presentazione ufficiale, condotta da Giovanni Ruatti della Pro Grigioni Italiano Valposchiavo (ente capofila, coordinatore), ha visto alternarsi al microfono molti collaboratori eccellenti per descrivere un calendario ricco di eventi. Il programma completo della manifestazione è già disponibile online sul sito di Valposchiavo Turismo, partner della rassegna che mette a disposizione i propri canali per favorire la promozione degli eventi.

Gli eventi proposti, in programma dal 29 maggio al 21 ottobre, sono studiati per approfondire le tante testimonianze riguardanti la stregoneria in Valposchiavo e nel mondo, ma anche, con una diversa chiave di lettura, per riallacciarsi ad altri concetti, forse più ampi, suggeriti a livello emotivo dall’epoca della stregoneria. In questo ambito si può allargare il concetto di persecuzione alle streghe anche alla persecuzione verso altri individui, al rapporto col diverso e se vogliamo a un senso generale di giustizia. L’idea di questa rassegna, come spiega l’oratore Ruatti, nasce da un incontro fortuito con Marco Fighera, che aveva in mente un film sul tema streghe; il fatto poi che il Museo poschiavino, all’epoca, stava maturando l’idea di una mostra biennale sull’argomento calzava a pennello. Unite le due idee si è trovato subito un collegamento con Mauro Lardi, che da tempo aveva come sogno nel cassetto una guida sui luoghi del mistero in Valposchiavo. Vari altri gruppi, in seguito, hanno sposato la causa creando degli eventi collegati ma variegati.

La rassegna ufficiale, come detto, avrà il via il 29 maggio, ma è proprio di questi giorni il lancio del cortometraggio “Mi la verità l’i dita” (in testa a questo articolo). Il filmato, che diventerà il vero e proprio trailer della rassegna, è stato prodotto da Mf Video GmbH e realizzato da Marco Fighera, Cristina Giulia Codega, Antonio Platz e Corrado Crameri. Quello a Caterina Ross, uno processi più emblematici in Valposchiavo, ha colpito anche l’immaginazione di Marco Fighera che, dopo aver appurato che la sua idea di film era diversa dal lavoro di Gabriella Rosaleva del 1982, ha deciso di concretizzare il suo progetto. Nel trailer, Anna Zanoli (piccola Caterina Ross) e Elena Vassella (Caterina Ross adulta) sono affiancate da comparse, tutte della Valposchiavo, molte alla prima esperienza cinematografica. Il filmato, girato unicamente in Valposchiavo, nei posti dove Caterina Ross ha vissuto le vicende esposte, è stato realizzato in 9 giorni di riprese, circa 216 ore, e successivi 14 giorni di montaggio, con un prodotto finale di poco più di 4 minuti di video. Con il materiale avanzato si sta lavorando a un docufilm della durata di circa 30 minuti.


Di seguito, prendendo spunto dal calendario della rassegna “Streghe!”, anticiperemo alcune caratteristiche e peculiarità degli eventi emerse durante la presentazione. Il flyer ideato in collaborazione con Mauro Lardi sarà disponibile per tutti nei prossimi giorni.

29 maggio 2021, ore 13:30 – 17:30
Il Bosco Stregato

Un percorso didattico “fantasioso” composto da circa 20 postazioni ispirate ai miti delle piante spontanee. Questo tracciato, legato fortemente al Festival delle Erbe Spontanee (quest’anno in programma in Piazza a Poschiavo, anziché in quel di Le Prese), sarà composto da schede didattiche sulle erbe che ricordano la stregoneria, come per esempio la Mandragora e le erbe della notte di San Giovanni (24 giugno). Ogni pianta presentata sarà descritta nei suoi aspetti magici, credenze, miti ed aspetti esoterici. Il testo in italiano e tedesco sarà coadiuvato da disegni di Irena Monigatti e da postazioni scenografiche. Un cammino che partendo da Garbella ci porterà alla scoperta dell’immaginario vegetale e dei frequentatori invisibili delle selve.

29 maggio 2021, ore 14:30
Di streghe, santi e salvanchi

La presentazione della guida turistica e culturale tascabile da parte del curatore del progetto, Mauro Lardi. Una guida ai luoghi delle leggende medievali valposchiavine, una raccolta di storie raggruppate in percorsi escursionistici (con tanto di mappe), che daranno la  possibilità al lettore di fare passeggiate nei luoghi dove apparentemente sono successe le storie narrate.

12 giugno – 24 ottobre 2021
“Streghe!” Storie di persecuzione in Valposchiavo 

Aperta già dallo scorso anno, la mostra curata da Daniele Papacella e Cristina Giulia Codega, “parla di streghe senza avere le streghe”, il vero filo conduttore è la carta, quella dei processi, presente in tutte le sale. Per chi si fosse perso questa esposizione, che ha riscosso già tantissimo successo di pubblico e attenzioni da parte dei media nazionali, dal 12 giugno ogni martedì, mercoledì, venerdì e domenica dalle 14.00 alle 17.00 sarà possibile nuovamente accedere alle sale del Museo poschiavino. La novità per l’estate del 2021 saranno le visite guidate fisse del lunedì alle 17.00 accompagnati dalle guide (dal 5 luglio al 30 agosto).

Il 12 giugno, restrizioni legate alla pandemia permettendo, verrà effettuata l’inaugurazione ufficiale, annullata lo scorso anno per via del Covid-19.

Il 5 giugno in onda sulla RSI una puntata speciale sulla mostra all’interno del programma “Notte al museo”.

12 giugno – 11 luglio 2021
Ciclo di streghe – HEXENZYKLUS

Mostra di opere di Ulrike Streck-Plath, artista tedesca che viene ogni anno in villeggiatura a San Carlo. Le opere raffigurano persone martoriate in lana infeltrita, legno, acciaio e filato d’ortica. L’esposizione desidera far riflettere attraverso archetipi millenari sulla percezione dell’orrore, della crudeltà e della fragilità umana.

Sarà presente nella mostra un figura di feltro tridimensionale che potrà essere modificata a piacere dai visitatori aggiungendo chiodi arrugginiti, ganci e filo metallico. Altro oggetto interattivo sarà il “Cappotto di tutti”, che potrà essere effettivamente indossato dagli intervenuti.

20 luglio 2021
Stregha

Quale ciliegina sulla torta del percorso scolastico delle terze superiori della scuola comunale di Poschiavo, sotto il motto salviamo il salvabile, lo spettacolo teatrale inizialmente in programma verrà trasformato in un filmato per il web. Dopo vari incontri, questa la soluzione studiata per venire incontro alle restrizioni della pandemia. Ad ovviare all’assenza di pubblico e alla mancanza di incasso, i giovani studenti potranno confrontarsi con un nuovo progetto, si metteranno in gioco imparando i meccanismi della narrazione visiva, senza dimenticare l’importanza del teatro quale aspetto sociale.

4 personaggi femminili “stregati” faranno da trama a questo filmato: Bellezza Orsini, Maga Circe, Medea, e Malassunta. I lavori sono cominciati nelle scuole alcune settimane fa, siamo nel pieno delle prove, con grande entusiasmo e motivazione. A giugno l’inizio delle riprese, la pubblicazione online è prevista per il 20 giugno.

26 luglio 2021, 14:00 – 22:00
La giornata delle streghe! 

Visite guidate al Museo Poschiavino e a Casa Torre e menù a tema dei ristoranti del Borgo.
Una giornata interamente dedicata alla scoperta dei luoghi e dei sapori della stregoneria a Poschiavo.

26 luglio 2021, ore 21:15
“Mi non sei” Voci dai processi di stregoneria 

Spettacolo della compagnia InauDita legato ai processi di stregoneria, con confessioni riportate dalle due attrici: Begoña Feijoó Fariña e Chiara Balsarini. Si svolgerà in casa Torre con una scenografia molto particolare fatta delle opere di Ulrike Streck-Plath, per creare un certo clima suggestivo. Il pubblico si troverà confrontato ad un transfert da spettatore a giudice durante lo spettacolo.

17 settembre 2021, ore 20:30
Gli “strion” della Valposchiavo tra XVII e XVIII secolo 

Organizzata dalla PGI Valposchiavo, la conferenza con la studiosa Cristina Giulia Codega in Casa Torre analizzerà una peculiarità legata ai processi per stregoneria, quella dei processi agli stregoni trovati negli archivi. Su 130 processi per stregoneria in Valposchiavo, 21 furono infatti a carico di uomini.

21 ottobre 2021, ore 20:30
Processo a Caterina Ross (1982)

Una proiezione a cura de I Film di Devon House, “Processo a Caterina Ross” di Gabriella Rosaleva, uscito nel 1982 e restaurato recentemente dal Museo Nazionale del cinema di Torino, ci fa capire quanto questa singola storia (trattata anche nel trailer delle rassegna) abbia colpito l’immaginario collettivo. La forma del film è quasi sperimentale, ancora sorprendentemente moderno dopo 40 anni, si svolge in un capannone delle ferrovie statali a Milano, mentre le testimonianze sono girate a Pedenosso in alta Valtellina. Qui troviamo una piccola sorpresa, la Caterina Ross bambina è interpretata da una giovane poschiavina, il cui nome verrà rivelato a fine proiezione.

Orari e luoghi riportati sono passibili di variazioni legate alle restrizioni anti Covid-19. Ogni evento comunque verrà proposto tramite comunicato stampa attraverso i mass media locali pochi giorni prima della data di svolgimento. 


A corollario del programma ufficiale, si sono e si stanno creando delle iniziative personali che hanno anche il grande merito di sostenere e ingrandire l’evento, coinvolgendo sempre più operatori di tutta la Valposchiavo. La saponeria Wanda, per esempio, ha preparato delle saponette che una volta acquistate andranno a sostenere la rassegna. Un esempio di saponetta, quella fatta di carbone, faggio, farina e oli essenziali di cembro dal tipico colore nero, che richiama, anche attraverso l’etichetta di Mauro Lardi, il lato oscuro tradizionale legato alle streghe.

La rassegna gode del sostegno di:

Promozione della Cultura Comune di Poschiavo, Promozione della Cultura Cantone dei Grigioni, Comune di Brusio, Repower L’energia che ti serve, Banca Cantonale Grigione, InfoRLife, Fondazione Ernst Göhner, Fondazione Willi Muntwyler, Fondazione Boner für Kunst und Kultur, Fondazione Oertli, Saponeria Wanda, Plozza Vini, Millesassi – Triacca EU, Tipografia Menghini.


Ivan Falcinella

Ivan Falcinella
Membro della redazione

1 COMMENTO