Sabato 5 giugno ci sarà la prima edizione dell’Ora del Clima, evento organizzato in occasione della Giornata mondiale dell’ambiente dalla Presidenza svizzera della Convenzione delle Alpi, in collaborazione con il Segretariato permanente della Convenzione delle Alpi.
Il Polo Poschiavo accoglie l’invito ed in collaborazione con TERRA NOSTRA e la Fundaziun Pro Terra Engiadina, organizza un evento che prevede stand informativi e varie attività.
TERRA NOSTRA sarà presente presso il Piazzale della Scuola Professionale di Poschiavo, dalle ore 13:30 alle 17:30 e tratterà il tema del cambiamento climatico in chiave locale. Si parlerà quindi delle coltivazioni nuove che stanno arrivando in valle, delle possibili alternative e dei pericoli che comportano le piante neofite invasive. Oltre a dare alla popolazione le nozioni per poter riconoscere queste neofite, presenti in molti dei nostri giardini, TERRA NOSTRA propone un vero a proprio intervento comune contro queste piante che, sebbene spesso siano belle d’aspetto, consistono in una vera e propria minaccia per la biodiversità dell’ambiente.
TERRA NOSTRA ha creato delle schede che dovrebbero semplificare il riconoscimento delle quattro neofite principali presenti in Valposchiavo.
Ogni cartolina rappresenta una neofita invasiva che andrebbe estirpata e propone delle alternative da piantare al suo posto. TERRA NOSTRA spera così di avvalersi del maggior numero possibile di persone che liberi il proprio giardino da queste specie. Per ogni neofita estirpata l’associazione regalerà una specie alternativa, da piantare al posto di quella tolta. Sarà importante, una volta estirpata, che sia la parte vegetativa sia la parte radicale della pianta vengano gettate nei sacchi della spazzatura contrassegnati, evitando così che i semi si disperdano ulteriormente nel giardino.
Le schede saranno distribuite presso lo stand informativo il 5 giugno, ed in seguito saranno scaricabili dal sito internet dell’associazione: www.terranostra-valposchiavo.ch. Una volta compilata la scheda basta inviarla all’indirizzo indicato sul retro entro il 31 luglio. Sarà un piacere farvi avere delle piantine in alternativa. Invitiamo anche tutti coloro che estirperanno delle neofite e le rimpiazzeranno che delle valide alternative ad inviarci una foto di prima e dopo l’intervento a questo indirizzo: info@terranostra-valposchiavo.ch.
Oltre a parlare di neofite invasive TERRA NOSTRA vi proporrà anche un esperienza legata ad un bene molto apprezzato e conosciuto soprattutto grazie alla vicina penisola: l’olio d’oliva. Olio d’oliva in Valposchiavo? È proprio questo il punto…
A presto, a l’Ora del Clima!
TERRA NOSTRA