Il Governo retico ha conferito i mandati di prestazioni a otto scuole medie superiori private. Nelle condizioni quadro emerge l’obbligo di promuovere le lingue cantonali, in particolare l’italiano e il romancio. Spazio anche allo sviluppo della formazione a distanza.
Come comunica oggi l’Amministrazione cantonale dei Grigioni, il Governo dei Grigioni ha concesso gli accordi di prestazioni a otto istituti superiori distribuiti sull’intero territorio grigionese per il periodo 2021?2024. Sono l’Academia Engiadina, la Scuola media evangelica di Schiers, il Liceo del monastero di Disentis, la Scuola media di commercio e scuola specializzata del Bildungszentrum Surselva, l’Istituto d’alta montagna di Ftan, il Lyceum Alpinum Zuoz, la Scuola media superiore alpina svizzera di Davos e la Fondazione del liceo sportivo di Davos.
A queste scuole private l’Esecutivo retico ha posto una condizione quadro importante nell’ambito della promozione della lingua romancia e di quella italiana. Grazie al coinvolgimento dell’Alta scuola pedagogica dei Grigioni, si sta elaborando una strategia di base per la realizzazione di un “centro linguistico”. Fra l’altro avrà il compito di organizzare corsi di romancio e di italiano e di consolidare la certificazione linguistica in romancio.
L’insegnamento della lingua romancia sarà sviluppato anche attraverso un progetto dell’Ufficio della formazione medio-superiore in collaborazione con la Scuola cantonale dei Grigioni, denominato “Studio a distanza per e con le scuole private
(“DistancE-Learning für und mit den privaten Mittelschulen”).
La promozione della lingua romancia e della lingua italiana devono
considerare la realtà linguistica della regione di ubicazione.