Descrizione: La nuova manomissione delle parole è un collante, l’adesivo utile a riassemblare significati, concetti, vocaboli e termini rotti a colpi di manipolazione. Un libro per ritrovare il senso originale delle espressioni affinché possano tornare a splendere nel vasto panorama del linguaggio, soprattutto politico ma anche privato.
Ambiente: Questo libro necessita di cura del pensiero, di abbondanti dosi di etica democratica e di un buon radicamento nei fondamenti della libertà, ma anche di partecipazione, vergogna, giustizia, ribellione, bellezza, capacità di scelta e del popolo, senza dimenticare una buona esposizione al concetto di comunità frattale.
Germoglio: “Questo libro è apparso, nella sua prima edizione, undici anni fa. Era un’altra epoca e, allo stesso tempo, era l’inizio di questa epoca politica italiana ed europea. Per introdurre la nuova edizione occorre dire in modo esplicito qualcosa che nella prima era sottinteso anche se, probabilmente, fu molto chiaro a tutti: questo libro è innanzitutto un atto politico. Lo era nella prima edizione, che, nel 2010, analizzava il linguaggio del presente, il linguaggio della resistibile ascesa di Berlusconi e della sua imprevista, ma non imprevedibile, longevità politica. Lo è in questa nuova edizione, nel 2021, ora che quel linguaggio è divenuto la premessa, se non il paradigma, di nuove distorsioni, di nuove manomissioni, di nuovi e più gravi svuotamenti di senso del lessico e del dibattito politico. Dunque, di un ulteriore indebolimento della qualità della vita democratica”.
Scheda tecnica: La nuova manomissione delle parole di Gianrico Carofiglio, Feltrinelli editore, saggio, ISBN 978-88-0749306-5.